Concorso per 340 magistrati ordinari, bandito dal Ministero della Giustizia Dipartimento dell'Organizzazione Giudiziaria del Personale e dei Servizi
Il concorso
Pubblicato sulla gazzetta Ufficiale del 21 novembre 2014 si tratta di un concorso, per esami, per la copertura di 340 magistrati ordinari. Il concorso è stato indetto con un decreto ministeriale il giorno 5 novembre 2014.
Requisiti di ammissione
Vediamo alcuni dei requisiti specifici relativi a questo concorso. Tra essi:
– non essere stato non idoneo per tre volte al concorso per esami alla data di scadenza per la presentazione della domanda di questo concorso
– rientrare in almeno una di queste categorie
- a) magistrati amministrativi e contabili
- b) procuratori dello stato
- c) dipendenti statali con qualifica dirigenziale oppure che appartengano ad una posizione corrispondente all’area C, con minimo cinque anni di anzianità e che abbiano ottenuto il lavoro a seguito di un concorso per cui venisse richiesta la laurea in giurisprudenza
- d) personale universitario di ruolo docente in materie giuridiche
- e) dipendenti della Pubblica Amministrazione che abbiano superato un concorso in cui veniva richiesta la laurea in giurisprudenza
- f) abilitati alla professione forense
- g) chi ha svolto le funzioni di magistrato onorario per almeno sei anni
- h) laureati in giurisprudenza
Per i dettagli relativi ai requisiti si raccomanda la lettura della versione integrale del bando
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione a questo concorso per 340 magistrati ordinari deve essere inviata solo ed esclusivamente per via telematica attraverso il sito www.giustizia.it alla sezione “strumenti/concorsi, esami, assunzioni. E necessario registrarsi seguendo le modalità indicate. Le domande inviate in qualsiasi altro modo che non sia quello richiesto, verranno automaticamente rifiutate. Tali domande devono arrivare a destinazione entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale.
Prove del concorso
Sono previste una prova scritta e una prova orale. La prova scritta prevede lo svolgimento di tre elaborati che avranno per oggetto le seguenti materie:
– diritto civile
– diritto penale
– diritto amministrativo
La prova orale avrà per oggetto le seguenti materie:
– diritto civile
– procedura civile
– diritto penale
– procedura penale
– diritto amministrativo, costituzionale e tributario
– diritto commerciale e fallimentare
– diritto del lavoro e della previdenza sociale
– diritto comunitario
– diritto internazionale pubblico e privato
– elementi di informatica giuridica
Colloqui in una lingua straniera da scegliere tra inglese, francese, spagnolo e tedesco
Le prove concorsuali avranno luogo nella sede indicata nel diario che verrà pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del prossimo 27 marzo del 2015.
giovanni -
a me piacerebbe fare il carabiniere, però voglio sapere come si deve fare x entrare x far domande ecc. spero che mi fate sapere al piu presto. Ho 18 anni