È stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per ammettere 300 Allievi Marescialli del ruolo Ispettori Arma dei Carabinieri al 5° corso triennale. Vediamone i punti principali
Dettagli concorso
Pur invitando sempre a prendere visione del bando integrale pubblicato anche sulla Gazzetta Ufficiale, vogliamo sottolineare alcuni dei punti più importanti relativi a questo concorso per 300 Allievi Marescialli Arma dei Carabinieri. Partiamo dall’importante segnalazione di alcune riserve di questi 300 posti. Infatti ricordiamo che:
– 12 posti sono riservati in possesso dell’attestato di bilinguismo
– 60 posti sono riservati al coniuge e ai figli superstiti del personale di Forze Armate o Carabinieri e Forze di Polizia caduti in servizio; ai diplomati delle scuole militari
Tra i requisiti richiesti per la partecipazione a questo concorso ricordiamo che possono fare domanda:
– i militari appartenenti ai Carabinieri che siano del ruolo dei sovrintendenti, quello degli appuntati e carabinieri e quello di allievi carabinieri
– idonei al servizio militare incondizionato. Chi fosse temporaneamente non idoneo può essere ammesso con riserva fino al momento delle prove di efficienza fisica
– possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado o che possa essere conseguito nell’anno solare in cui è bandito questo concorso
– cittadini italiani che non abbiano superato il 26° anno di età
Prove concorsuali
Il concorso per 300 Allievi Marescialli ruolo ispettori Arma dei Carabinieri prevede diverse fasi, così strutturate:
– prova preliminare
– prove di efficienza fisica
– accertamenti sanitari
– prova scritta
– accertamenti attitudinali
– prova orale
– prova facoltativa di lingua straniera
La prova scritta avrà durata di cinque ore e avrà forma di elaborato in lingua italiana o tedesca (per i candidati a riserva di posti). Tale prova si baserà sui programmi previsti per il piano di studi della scuola di istruzione secondaria di secondo grado. Gli argomenti su cui verterà saranno estratti a sorte tra tre predisposti dalla commissione.
La prova orale, che durerà al massimo 30 minuti, si baserà su argomenti sorteggiati per ciascuna delle seguenti materie:
– storia
– geografia
– elementi di diritto costituzionale
Per chi decide di sostenere la prova di lingua straniera essa si baserà su un questionario di 60 quesiti a risposta multipla e su un colloquio basato sulla lettura di un brano con relativo riassunto e commento più una conversazione sempre sullo stesso testo
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione a questo concorso deve essere redatta e spedita solo ed esclusivamente con la procedura on line così come riportata sul sito dei carabinieri. Tale domanda deve essere completata in tutti i punti indicati e completa di tutti gli allegati richiesti pena l’esclusione dal concorso stesso
Per tutte le altri informazioni si rimanda alla lettura integrale del bando nela sezione concorsi carabinieri.
Articoli Correlati
nicoletta -
Vorrei sapere i termini entro i quali è possibile effettuare la domanda è come reperire la modulistica
grazie
maria -
Vorrei tanto far parte delle forze armate….