Ricordiamo che lo scorso venerdì, sulla Gazzetta Ufficiale, è stato pubblicato il bando di questo concorso
Concorso
Concorso, per titoli ed esami, per l’ammissione di 236 allievi marescialli all’87° corso presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza. Il corso è da intendersi per l’anno accademico 2015-2016. I posti a concorso sono così suddivisi:
– 216 allievi marescialli del contingente ordinario
– 20 allievi marescialli contingente di mare di cui
- 10 per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando”
- 10 per la specializzazione “tecnico di macchine”
Si raccomanda la lettura del bando integrale, così come riportato sulla Gazzetta Ufficiale, per prendere visone delle specifiche legate alle riserve di posti.
Prove concorsuali
Il concorso per 236 allievi marescialli prevede alcune diverse prove:
– prova preliminare in forma di questionari a risposta multipla
– prova scritta di italiano
– accertamenti idoneità attitudinale
– accertamento idoneità psico-fisica
– prova orale di cultura generale
– esame facoltativo in una o più lingue straniere
– prova facoltativa di informatica.
Requisiti di partecipazione
Vediamo alcuni dei requisiti richiesti per partecipare a questo concorso per 236 allievi marescialli. Possono dunque partecipare:
– coloro che appartengono al ruolo sovrintendenti e al ruolo appuntati e finanzieri, gli allievi finanzieri e gli ufficiali di complemento della Guardia di Finanza che, alla scadenza dei termini, non abbiano superato i 35 anni di età. Oltre a ciò è richiesto, tra le altre cose, il possesso del diploma di istruzione secondaria di secondo grado.
Gli altri partecipanti, cioè i cittadini italiani, anche se già in armi, non devono avere un’età superiore ai 26 anni. Per gli altri requisiti si rimanda alla lettura del bando integrale, dal momento che questo articolo non costituisce, per nessun motivo, un sostituto del bando stesso.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione a questo concorso deve essere compilata solo ed esclusivamente seguendo la procedura online indicata nel sito www.gdf.gov.it seguendo scrupolosamente tutte le indicazioni in essa riportate. Tale domanda deve pervenire entro 30 giorni dalla data di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale. La domanda deve essere completa di tutta la documentazione richiesta e di tutte le informazioni. Ogni mancata risposta potrà essere considerata motivo di esclusione dal concorso stesso.
Si ricorda che il calendario e le modalità di svolgimento della prova preliminare verranno resi noti dal 13 aprile 2015 con un avviso riportato sul sito www.gdf.gov.it. Tale prova avrà luogo presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti via Fiamme Gialle L’Aquila. Nella stessa sede si terrà la prova scritta, per chi verrà ad essa ammesso, il giorno 21 maggio 2015.
Articoli Correlati