Il concorso e la sua procedura
La procedura del concorso è seguita interamente dalla Commissione Interministeriale per l’attuazione del progetto Ripam (Riqualificazione della Pubblica Amministrazione). Il concorso prevede tre fasi per complessive sei prove. È prevista una fase di preselezione che sarà costituita da due test tendenti ad accertare le attitudini all’apprendimento e le conoscenze di base. La procedura concorsuale prevede che il numero di candidati che supererà la prova sarà pari a 10 volte (per quanto riguarda la preselezione) e 7 volte (conoscenze di base) il numero totale dei posti a concorso.
C’è poi una fase selettiva in forma scritta che sarà fatta da tre prove atte a stabilire:
– conoscenze specifiche relativa al profilo scelto tra i due messi a concorso
– conoscenza delle tecnologie informatiche
– conoscenza della lingua straniera tra inglese, tedesco, francese e spagnolo
Oltre a questa prova ce ne sarà una orale che avrà come materie quelle riportate nel bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale. A questa prova saranno ammessi solo ed esclusivamente coloro i quali avranno superato le precedenti tre prove di idoneità.
Ricordiamo che per quanto riguarda l’effettuazione pratica sia della fase preselettiva sia di quella selettiva scritta, necessaria per essere ammessi alla prova orale, la Commissione Interministeriale RIPAM utilizzerà l’opera di Formez PA.
Requisiti
Per partecipare al concorso è necessario che, alla data di scadenza della presentazione della domanda, i candidati siano in possesso dei seguenti requisiti:
– cittadinanza italiana o anche di un altro degli stati della UE
– almeno 18 anni di età
– non essere stati dichiarati decaduti dall’impiego nella Pubblica Amministrazione
– godere dei diritti politici
– idoneità fisica all’impiego
Tra i titoli di studio per i profili contrassegnati con il codice AG8/P è richiesto qualsiasi diploma di laurea o laurea triennale. Per i profili tecnici.
le lauree sono tra quelle in ingegneria:
– civile
– dell’ambiente e del territorio
– industriale
– meccanica
– automazione
– chimica
– elettrica
– informatica
– navale
– aerospaziale
– aeronauitca
– nucleare
Oppure la laurea in architettura o in urbanistica, o tra queste:
– geologia
– scienze biologiche
– scienze naturali
– scienze ambientali o forestali o agrarie
– matematica
– informatica
– statistica
– fisica
– chimica
Domande di partecipazione
Le domande di partecipazione devono essere presentate entro e non oltre il 16 aprile 2014 ed esclusivamente on line attraverso il sistema chiamato step-one compilando il modulo che si trova nel sito https://ripam.formez.it oppure sul sito www.formez.it. Nella domanda devono essere riportate tutte le informazioni richieste così come riportate nel bando. Ricordiamo che questo articolo costituisce solo un riepilogo del bando stesso, disponibile integralmente solo sulla Gazzetta Ufficiale. La domanda non completa di tutte le informazioni richieste può costituire motivo di esclusione dal concorso.
Sempre sul sito internet https://riqualificazione.formez.it/ a partire dal 20 maggio sarà pubblicato il diario del concorso con le precise indicazioni la sede, il giorno e l’ora delle prove.
Ricordiamo che i quesiti che costituiscono la prova preselettiva attitudinale e quelli della prova preselettiva professionale sono selezionati dalla banca dati relativa ai test Ripam. Tali quesiti si troveranno on line sempre sul sito https:/ripam.formez.it a partire da almeno 15 giorni prima dello svolgimento delle prove.
Per ulteriori informazioni chi fosse interessato a questo concorso per lavorare alla Regione Puglia può scrivere all’indirizzo mail segreteria.ripam@formez.it o telefonare al numero 06.82.888.788 dal lunedì al venerdì dalle 10.00 alle 16.00.
Aperte le iscrizioni al corso di preparazione, per maggiori informazioni contattare l’istituto di formazione attraverso il form di richiesta informazioni.
Articoli Correlati