Le domande di partecipazione al concorso per diventare allievi agenti devono deve essere trasmesse online entro e non oltre la data del 24 dicembre del 2012
E’ stato indetto un concorso pubblico per titoli ed esami, per il reclutamento di complessivi 170 allievi agenti del Corpo di polizia penitenziaria del ruolo maschile, riservato ai volontari in ferma prefissata di un anno, ovvero in rafferma annuale, i quali, se in servizio, abbiano svolto, alla data di scadenza del termine di presentazione della domanda, almeno sei mesi in tale stato o, se collocati in congedo, abbiano concluso tale ferma di un anno nelle Forze Armate. Limite di età compreso tra i 18 ed i 28 anni non compiuti.
Di questi:
a) 100 candidati saranno nominati Allievi Agenti del ruolo maschile del Corpo di Polizia Penitenziaria ed ammessi direttamente alla frequenza del prescritto corso di formazione, fermo restando il completamento della ferma prefissata di un anno;
b) 70 candidati saranno nominati Allievi Agenti del ruolo maschile del Corpo di Polizia Penitenziaria ed ammessi direttamente alla frequenza del prescritto corso di formazione dopo aver prestato servizio nelle Forze armate in qualita’ di volontari in Ferma prefissata quadriennale.
Chi intraprende la Carriera da Agente di Polizia Penitenziaria ambisce a far parte di un Corpo direttamente dipendente dal Ministero della Giustizia, Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria. L’Agente di Polizia Penitenziaria svolge compiti di polizia giudiziaria, pubblica sicurezza e di gestione delle persone sottoposte a provvedimenti di restrizione o limitazione della libertà personale. Espleta inoltre attività di polizia stradale, partecipa al mantenimento dell’ordine pubblico, svolge attività di polizia giudiziaria e pubblica sicurezza anche al di fuori dell’ambiente penitenziario, così come tutte le altre forze di polizia, ed inoltre svolge attività di scorta a tutela di personalità istituzionali (ministro della giustizia, sottosegretari di stato) e di magistrati.
Diventare Agente di Polizia Penitenziaria è il primo passo per costruirsi un futuro solido e raggiungere una indipendenza economica immediata (lo stipendio iniziale è di circa 940€).
Le domande di partecipazione al concorso devono deve essere compilate utilizzando la procedura informatica disponibile sul sito web del Ministero della Giustizia e trasmesse entro il 24/12/2012. Al termine della procedura di acquisizione informatica della domanda di partecipazione al concorso, il candidato dovrà provvedere a stampare, attraverso l’apposita funzione, l’attestazione di avvenuta acquisizione. Tale documento dovrà essere obbligatoriamente presentato dai candidati, per la successiva sottoscrizione della domanda di ammissione al concorso, il giorno della prova scritta d’esame, pena la non ammissione alla stessa.
La selezione effettuata è molto ardua e richiede una preparazione mirata ed approfondita in tutte le materie previste dalle fasi concorsuali le quali presentano una elevata difficoltà.
Lo svolgimento del concorso prevede:
a) prova preliminare (quiz a risposta sintetica o a scelta multipla di cultura generale) le cui date di convocazione saranno pubblicate sulla gazzetta del 13/02/2013;
b) accertamenti psico-fisici
c) accertamento attitudinale
La carriera si agente penitenziario può assicurare grandi soddisfazioni a chi la pratica con passione e dedizione, avendo un occhio anche per il benessere e la disciplina dei detenuti .
Articoli Correlati
Agata -
Salve qualcuno saprebbe dirmi come si fa a sapere la data dei test
per operatori tecnici della polizia penitenziale? Vi ringrazio
Ciao
PASQUALE -
QUANDO è POSSIBILE SAPERE LA DATA DEL CONCORSO?
Rapisarda edgar john -
Sarei molto fiero di fare parte del corpo della polizia penitenziaria…
dario -
ho dimenticato di stampare la domanda come posso fare per recuperarla??? Grazie Dario
pietro -
dario io pure ho perso tutto come si fa con il concorso…missa che tocca chiamare direttamente al ministero e chiedere informazioni,