Lo si aspettava da tempo e ora è arrivato il bando per il Concorso in Polizia di Stato. Aperto ai civili
Il concorso
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 26 maggio, n 40, il bando relativo al concorso in Polizia di Stato per l’arruolamento di 1148 allievi agenti della Polizia di Stato. I posti a concorso sono suddivisi in base alle esigenze di reclutamento. Per tale motivo sono indetti i seguenti concorsi pubblici:
- Concorso pubblico, per esami, per 893 posti aperto a cittadini italiani che siano in possesso dei requisiti necessari per l’assunzione in Polizia
- Concorso pubblico per titoli e esami per 179 posti riservato invece a chi è in servizio da almeno sei mesi come VFP1
- Concorso pubblico per titoli ed esami per 76 posti riservato a VFP1 collocati in congedo al termine della ferma e ai VFP4 in servizio o in congedo
Resta da intendersi come ovvio che tutti devono essere in possesso dei requisiti necessari per essere assunti nella Polizia di Stato.
Requisiti di partecipazione
Elenchiamo di seguito alcuni dei requisiti di partecipazione a questi concorsi in Polizia di Stato anche per civili:
- Cittadinanza italiana
- Diploma di scuola secondaria di primo grado
- Età minima 18 anni e massima 30 anni. Tale limite massimo può salire a 33 in base al servizio militare effettivamente prestato.
- Idoneità fisica, psichica e attitudinale
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione deve essere scritta e inviata solo ed esclusivamente seguendo la procedura on line così come riportata sul sito concorsips.interno.it seguendo scrupolosamente tutte le istruzioni. Si ricorda inoltre che c’è tempo 30 giorni a partire dal giorno successivo a quello in cui il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale.
Prove concorsuali
Vediamo le fasi concorsuali che dovranno svolgere i concorrenti:
- Prova scritta
- Prova di efficienza fisica
- Accertamenti psico-fisici
- Accertamento attitudinale
La prova scritta è un questionario con domande a con risposta a scelta multipla. Tale questionario verterà su materie previste dagli attuali programmi della scuola secondaria di primo grado. Oltre a queste materie il questionario valuterà anche una almeno sufficiente conoscenza di una lingua straniera a scelta (inglese o francese) e la conoscenza delle più comuni applicazioni informatiche
I concorrenti che saranno dichiarati vincitori verranno ammessi al corso di formazione previsto. Al termine di tale corso, gli allievi agenti della Polizia di Stato verranno assegnati a sedi diverse dalla provincia di origine e da quella in cui risiedono.
Per ogni ulteriore informazione, gli interessati sono tenuti a leggere il bando ufficiale così come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n 40 del 26 maggio 2017
Articoli Correlati