Concorso per 11 Sottotenenti di Vascello della Marina Militare
È stato indetto un concorso, per titoli ed esami, per 11 Sottotenenti di Vascello nel ruolo normale dei Corpi della Marina Militare per l'anno 2014
Di cosa si tratta
Si tratta di concorsi così strutturati:
– un concorso per nominare 3 Sottotenenti di Vascello del Corpo del Genio Navale specialità infrastrutturale.
– un concorso per nominare 2 Sottotenenti di Vascello del Corpo Sanitario Militare Marittimo specialità medico
– un concorso per nominare 6 Sottotenenti di vascello del Corpo Capitanerie di Porto. Quattro di questi posti sono per laureati in giurisprudenza e due per laureati in ingegneria informatica o ingegneria elettronica.
Requisiti per partecipare
Come sempre ricordiamo che gli interessati sono tenuti a leggere integralmente il bando, come pubblicato nella Gazzetta Ufficiale. Riportiamo qui alcuni dei requisiti più importanti per poter partecipare a tali concorsi:
– 40 anni di età se si tratta di Ufficiali in Ferma Prefissata dell’Esercito, della Marina o dell’Aeronautica con almeno un anno di servizio; stesso limite per Ufficiali Inferiori delle Forze di Complemento
– 34 anni di età se si tratta di Ufficiali in Ferma prefissata dei Carabinieri con un anno di servizio; stesso limite se si tratta di Ufficiali Inferiori appartenenti alle Forze di Complemento sempre dei carabinieri
– 32 anni di età per chi non appartiene alle categorie prima indicate
Tutti gli altri requisiti, come da norma, son riportati nel bando.
Titoli di studio
Nello specifico, i titoli di studio, per ogni concorso, sono i seguenti:
– classe delle lauree magistrali in architettura e ingegneria edile-architettura; ingegneria civile; ingegneria dei sistemi edilizi; ingegneria della sicurezza; ingegneria per l’ambiente e il territorio; pianificazione territoriale urbanistica e ambientale.; ingegneria informatica; ingegneria elettronica.
Per la specialità di medico è richiesta la laurea in medicina classe lauree magistrali. Per quanto riguarda i posti per laureati in giurisprudenza è richiesto diploma di laurea classe delle lauree magistrali in giurisprudenza.
Procedure
Le procedure di tali concorsi saranno gestite tutte attraverso il portale dei concorsi on line a cui si accede tramite il sito www.difesa.it oppure attraverso il sito intranet www.persomil.sgd.difesa.it. I concorrenti dovranno registrarsi e seguire poi la procedura indicata e guidata che si trova nella sezione “istruzioni”. Si ricorda che è necessario leggere con attenzione quanto riportato sul sito per sapere che tipo di software e di configurazione sono necessari per poter lavorare con il sito stesso. Questa parte è di fondamentale importanza perché l’uso di programmi diversi potrebbe avere come conseguenza la mancata ricezione, da parte del sistema, dei dati inseriti. La domanda deve essere inviata telematicamente seguendo solo ed esclusivamente quanto riportato nel sito.
Prove di concorso
Per tutti i concorsi relativi a queste nomine sono previste le seguenti prove d’esame:
– due prove scritte
– valutazione dei titoli di merito
– accertamenti psico-fisici
– accertamenti attitudinali
– prove di efficienza fisica
– prova orale (facoltativa) di lingua straniera
Ricordiamo che a tali prove i candidati devono presentarsi con documento di identità valido.
Le prove scritte saranno di carattere tecnico-professionale, si terranno presso l’Accademia Navale di Livorno con le seguenti scansioni:
– per il concorso del Genio Navale 11 e 12 marzo 2014.
– per il concorso del Corpo Sanitario Militare Marittimo il 13 e 14 marzo 2014.
– per il concorso del Corpo delle Capitanerie di Corpo 11 e 12 marzo 2014.
Gli accertamenti psico-fisici, quelli attitudinali e le prove fisiche si svolgeranno orientativamente nel corso del mese di maggio 2014 nel Centro di Selezione della Marina Militare di Ancona. Le prove orali avranno luogo presso l’Accademia navale orientativamente nel mese di giugno 2014.
La graduatoria di merito di coloro i quali saranno risultati idonei per ciascuno dei concorsi, sarà basata sul punteggio ottenuto sommando la media dei punteggi delle prove scritte, delle prove orali, dei titoli di merito e dell’eventuale punteggio ottenuto nella prova facoltativa di lingua straniera.
Nomina a ruolo
Dopo la nomina nei rispettivi ruoli i vincitori dovranno frequentare un corso applicativo di un anno. Nel momento in cui si presentano al corso gli ufficiali contrarranno una ferma di cinque anni. Tale ferma avrà effetto pieno solo dopo il superamento del suddetto corso annuale. Chi si rifiuta di sottoscrivere questa ferma vedrà automaticamente revocata la nomina stessa.
Articoli Correlati
- Concorso per allievi marescialli Esercito, Marina e Aeronautica 2014
- Concorso 2014 per 2229 VFP4 Esercito, Marina Militare, Aeronautica Militare
- Nuovo concorso in Marina Militare per sottotenenti di vascello
- Nuovo concorso al Comune di Torino
- Nuovo concorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Concorso per dieci agenti di Polizia Locale a Cremona
- Concorso al Comune di Napoli. Sono 169 i posti di lavoro disponibili