Come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì scorso è stato bandito un concorso per 10 tenenti dell'Aeronautica Militare in servizio permanente nei ruoli normali
Dettagli
Ricordiamo brevemente quanto riportato nel bando riguardo la struttura di questi concorsi. Si tratta di concorsi, per titoli ed esami, per nominare 10 tenenti in servizio permanente nei ruoli normali dell’Aeronautica Militare così ripartiti:
– sei tenenti nel ruolo normale del Corpo Sanitario Aeronautico
– 4 tenenti nel ruolo normale del Corpo del Genio Aeronautico di cui due nella categoria fisica e due nella categoria chimica.
Requisiti
Sempre ricordando che il testo integrale del bando, riportato sulla Gazzetta Ufficiale, è l’unico che fa fede, riportiamo alcuni dei requisiti per partecipare a questo concorso per tenenti dell’Aeronautica Militare 2014:
– non aver superato i 40 anni di età se ufficiali di Esercito, Marina o Aeronautica con un anno di servizio completato. Stesso limite di età se si è ufficiali inferiori delle Forze di Complemento delle medesime Forze Armate
– 34 anni di età se ufficali in ferma prefissata dei carabinieri con un anno di servizio completato. Stesso limite se si è ufficiali inferiori delle forze di complemento della stessa Arma dei carabinieri.
Titoli di studio
I titoli di studio richiesti sono diversi a seconda del corpo. Per il concorso relativo al Corpo Sanitario è richiesta la classe delle lauree magistrali in medicina e chirurgia. È necessario il possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione medica. Per il concorso relativo al Corpo del Genio sono richieste le classi di laurea magistrali in:
– fisica
– informatica
– matematica
– modellistica matematico-fisica per l’ingegneria
– scienze dell’universo
– sicurezza informatica
– scienze e tecnologie della navigazione
– tecniche e metodi per la società dell’informazione
– scienze chimiche
– scienze e tecnologie della chimica industriale
Prove d’esame
Vediamo quali sono le prove d’esame per ogni concorso. Per la nomina a tenente del Corpo Sanitario le prove scritte saranno così articolate:
– 1° prova che prevede quesiti a risposta multipla nelle materie di igiene e medicina legale
– 2° prova consistente nella stesura di un elaborato fatto di quesiti a risposta sintetica sulle materie di patologia e clinica medica, patologia e clinica chirurgica.
La prova orale consisterà in un colloquio sulle medesime materie e che sarà teso a valutare le capacità professionali dei concorrenti. I dettagli degli argomenti specifici che possono essere oggetto del colloquio sono riportati nell’allegato presente sul sito dell’Aeronautica Militare.
Anche il concorso relativo al Corpo del Genio prevede due prove scritte così articolate:
– 1° prova consistente in quesiti a risposta multipla in chimica organica per la categoria chimica; fisica per la categoria fisica.
– 2° prova consistente in un elaborato con domande a risposta sintetica in chimica fisica e inorganica per la categoria chimica; matematica per la categoria fisica. La prova orale consisterà in un colloquio sulle stesse materie. Il dettaglio è sempre riportato nell’allegato presente sul sito dell’Aeronautica Militare. È prevista poi una prova orale facoltativa di lingua straniera. Tale prova sarà una conversazione e una traduzione a prima vista. le lingue tra cui si può scegliere sono:
– francese
– tedesco
– spagnolo
Ricordiamo che sul sito www.aeronautica.difesa.it è possibile vedere le tracce degli elaborati delle prove scritte di concorsi passati.
Articoli Correlati