Questa volta è il comune di Torre del Greco a mettere a concorso sei posti di lavoro
Il concorso
Il Comune di Torre del Greco ha indetto un concorso, per titoli ed esami, per assumere sei coordinatori di vigilanza a tempo indeterminato e part time. Il trattamento economico è quello della categoria D integrato di tredicesima ed, eventualmente, un assegno familiare. Il bando è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 16 dicembre 2014. La domanda di partecipazione, come sempre, deve arrivare entro le ore 13,00 del 30° giorno successivo a tale data di pubblicazione.
Vediamo insieme alcuni dei requisiti richiesti per poter partecipare a questo concorso nel comune di Torre del Greco:
– cittadinanza italiana o di uno stato della UE
– età minima 18 anni e non superiore ai 35
– diritti civili e politici
– nessuna condanna penale
– idoneità fisica, psichica e attitudinale all’impiego
– accettare l’obbligo del porto d’armi
– avere il possesso dei requisiti affinché possa essere conferita la qualifica di Agente di Pubblica Sicurezza
– conoscenza di una lingua straniera a scelta tra inglese, francese, tedesco o spagnolo
– laurea in giurisprudenza o in scienze politiche o in economia o in scienza delle amministrazioni
Per gli altri requisiti leggere la versione integrale del bando.
Domanda di partecipazione
Sul bando sono elencate tutte le indicazioni per compilare correttamente la domanda di partecipazione che deve riportare tutte le informazioni richieste, comprese delle eventuali autocertificazioni. Tale domanda, tra le altre cose, deve contenere anche il titolo di studio con relativa votazione e l’indicazione della lingua straniera che si vuole portare a concorso. La domanda va poi spedita all’Ufficio protocollo del Comune di Torre del Greco. Per chi possiede un indirizzo mail certificato può anche essere inviata a personale.torredelgreco@asmepec.it.
Se il numero di domande pervenute fosse superiore a 200 sarà possibile che venga effettuata una prova preselettiva.
Prove concorsuali
Sono previste due prove, una scritta e una orale. La prova scritta può avere forma di tema o di elaborato tecnico-pratico oppure in domande a risposta aperta e/o sintetica o in altre forme aventi comunque come oggetto le seguenti materie:
– legislazione statale e regionale sulla polizia locale
– codice della strada
– testo unico delle leggi di pubblica sicurezza
– legislazione urbanistica e tutela ambientale
– polizia amministrativa e sistema sanzionatorio
– legislazione commerciale
– diritto penale e procedura penale
– ordinamento degli enti locali
La prova orale avrà per oggetto le stesse materie della prova scritta.
Articoli Correlati