Scadono il 29 maggio i tempi di presentazione della domanda per partecipare al concorso di ammissione ai corsi di formazione specifica in Medicina Generale per il triennio 2014-2017
Ripartizione per regioni
Questo concorso, bandito dal Ministero della Saluta, e finalizzato all’ammissione ai corsi di formazione in Medicina Generale, mette a disposizione 990 posti. La ripartizione, per regioni, è la seguente:
– 20 Trentino Alto Adige
– 50 Veneto
– 3 Valle d’Aosta
– 27 Umbria
– 78 Toscana
– 100 Sicilia
– 30 Sardegna
– 120 Puglia
– 80 Piemonte
– 20 Molise
– 25 marche
– 90 Lombardia
– 35 Liguria
– 85 Lazio
– 20 Friuli Venezia Giulia
– 60 Emilia Romagna
– 80 Campania
– 22 Calabria
– 25 Basilicata
– 20 Abruzzo
Si tratta di un concorso/abilitazione per 990 medici in diverse qualifiche.
Le informazioni specifiche, i relativi bandi con le indicazioni su dove inviare la domanda nonché i moduli per la compilazione della stessa, sono riportati sui Bollettini Ufficiali delle singole Regioni.
Requisiti
Segnaliamo alcuni dei requisiti richiesti per partecipare a questo concorso indetto dal Ministero della Salute:
– Diploma di laurea in medicina e chirurgia
– Possesso dell’abilitazione all’esercizio della professione in Italia
– Iscrizione all’albo dei medici
Anche questi requisiti devono essere in possesso del candidato alla data di scadenza di presentazione della domanda di partecipazione. Si ricorda, inoltre, che qualora i partecipanti fossero iscritti ad un albo professionale di un paese della UE devono comunque mettersi in regola con l’iscrizione in Italia.
È importante ricordare che non è assolutamente consentito, pena l’esclusione dal concorso, inviare al domanda a più regioni o a una regione e una provincia Autonoma.
Prove d’esame
Tutti coloro i quali saranno ammessi a questo concorso dovranno sostenere una prova scritta che consisterà in una serie di 100 quesiti, a scelta multipla, e che avranno per materia la medicina clinica. Il tempo a disposizione per questa prova saranno due ore. Questa prova avrà uno svolgimento unico su tutto il territorio nazionale. La data e l’ora verranno comunicati sulla Gazzetta Ufficiale e sui Bollettini Ufficiali delle singole regioni, almeno 30 giorni prima. Il concorso dovrebbe svolgersi il prossimo 17 settembre. Durante la prova scritta non sarà consentito portare appunti, libri e altro materiale cartaceo e neanche apparecchi di natura informatica, smartphone o tablet. Tale prova si considera superata se il punteggio è, come minimo, 60.
Il corso
Il corso di formazione ha durata triennale ed è a tempo pieno. I medici che vi parteciperanno godranno di una borsa di studio erogata dal Ministero della Salute in base e conformemente all’attuale normativa vigente. Tale borsa di studio, verrà corrisposta o mensilmente o a cadenza bimensile. La frequenza è obbligatoria e prevede che i partecipanti al corso abbiano una copertura assicurativa relativamente ai rischi e infortuni connessi alla professione e alla formazione. Il corso triennale prevede un percorso didattico/formativo sia pratico sia teorico da svolgersi in strutture del SSN o all’interno di studi di medicina generale stabiliti dalle varie regioni. Tale percorso formativo si articolerà su 4800 ore.
Articoli Correlati