A chi fosse sfuggita la notizia, ricordiamo il concorso, bandito dal Ministero della Giustizia, per 300 notai. La scadenza è il prossimo 30 ottobre 2014
Il concorso
Il bando per questo concorso per 300 notai indetto dal Ministero della Giustizia è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n 76 del 30 settembre 2014. Il termine ultimo, per la presentazione della domanda è il prossimo 30 ottobre. Dopo gli esami previsti sarà redatta una graduatoria sulla cui base verranno dati i diversi incarichi. Entro e non oltre due settimane dalla pubblicazione di questa graduatoria i vincitori sono tenuti a inviare al Ministero della Giustizia un documento in cui dovranno indicare, in ordine di gradimento, le sedi in cui vogliono essere destinati. Tale documento, in carta da bollo, dovrà essere indirizzato a:
Ministero della Giustizia
Direzione generale della Giustizia Civile
Ufficio III, Reparto I
Via Arenula 70
00186 Roma
Domande di partecipazione
C’è tempo fino al prossimo 30 ottobre per inviare la domanda per partecipare a questo concorso del Ministero della Giustizia finalizzato all’assunzione di 300 notai. La compilazione della domanda di partecipazione deve essere compilata seguendo il modulo online sul sito del Ministero seguendo tutte le indicazioni e la documentazione richiesta. Le domande, una volta stampate, dovranno essere fatte pervenire al procuratore della repubblica del tribunale del luogo di residenza dei candidati.
Requisiti
Riportiamo alcuni dei requisiti richiesti per partecipare a questo concorso per notai, rimandando alla lettura integrale del bando così come pubblicato nella Gazzetta Ufficiale:
– età non superiore ai 50 anni
– non avere avuto un giudizio di non idoneità a 3 precedenti concorsi per notai che sia stati indetti dopo il 2009
– non essere stati espulsi da precedenti esami per notai (o durante la prova scritta o per annullamento di una delle prove d’esame)
Prove concorsuali
L’iter concorsuale prevede prevede ben 6 prove. Di queste, tre saranno prove scritte che avranno come tema un testamento e due atti tra vivi. Uno di questi atti sarà di diritto commerciale. Le tre prove orali avranno per oggetto le seguenti materie:
– diritto civile, commerciale e volontaria giurisdizione
– disposizioni riguardanti i tributi sugli affari
– disposizioni di ordinamento del notariato e archivi notarili.
Importante leggere il bando integrale per prendere visione di quali saranno le preferenze, per la graduatoria, che in caso di parità di merito verranno fatte valere.
Articoli Correlati