Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il bando per il concorso 2015 per il reclutamento di 1748 VFP1 nella Marina Militare
Ripartizione posti a concorso
La ripartizione dei posti per questo concorso nella marina Militare 2015 è abbastanza articolato. La suddivisione è infatti prevista in questo modo:
– cinquecento (500) posti categorie del CEMM ovverosia Corpo Equipaggi Militari Marittimi
– milleduecentoquarantotto (1248) per il CP ovverosia il Corpo delle Capitanerie di Porto.
Per quest’ultimo è previsto un blocco unico con quattro diversi incorporamenti.
Incorporamenti
I quattro incorporamenti per il concorso in Marina Militare 2015 prevedono le seguenti scansioni temporali:
– 1° incorporamento a febbraio 2016. Previsto per i primi 437 classificati nella graduatoria del concorso. 125 di essi sono per il CEMM e 312 per le CP. Dei primi 125 non faranno parte coloro i quali sono destinati a forze speciali; questi entreranno infatti nel 3° incorporamento.
– 2° incorporamento a maggio 2015 per i secondi 437. La suddivisione tra CEMM e CP prevede lo stesso numero di posti del 1° incorporamento
– 3° incorporamento a settembre 2015 per i terzi 437. Ripartizione tra CEMM e CP come i precedenti incorporamenti
– 4° e ultimo incorporamento a dicembre 2015 per i restanti 437 della graduatoria di merito del medesimo concorso.
Requisiti
Tra i requisiti richiesti per poter partecipare a questo concorso 2015 per la Marina Militare ecco i più importanti:
– età tra i 18 e i 25 anni
– possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (cioè scuola media inferiore)
– idoneità psico-fisica e attitudinale all’impiego come VFP1
– non essere già in servizio come volontari nele Forze Armate.
Convocazioni e domanda
I candidati che saranno considerati idonei dagli accertamenti previsti saranno convocati da Maridirselez presso la Scuola Sottufficiali della marina Militare a Taranto. Questi verranno ammessi alla ferma in base alla graduatoria finale del concorso. le domande di partecipazione al concorso 2015 marina Militare per 1748 VFP1 dovranno essere presentate nel periodo che va dal 23 settembre 2014 al 22 ottobre 2014. Le modalità di invio della domanda sono contenute sul sito del Ministero della Difesa. Nella domanda sarà possibile, per i candidati, esprimere se si preferisce l’assegnazione al CEMM o alle CP. Inoltre si può specificare anche il diverso settore delle forze speciali quali sommergibilisti, palombari o incursori.
I candidati che hanno espresso queste ultime preferenze dovranno sottostare ad ulteriori accertamenti per valutare il possesso di requisiti specifici.
Vai alla sezione concorsi VFP1
Articoli Correlati
Paolo Vito -
Scusate, avevo letto male , il diploma delle scuole medie quindi servirebbe .
Paolo Vito -
Salve,non ho ancora il diploma è possibile lo stesso fare il concorso per la marina militare?
mirko settipani -
Per poter partecipare ai bandi di concorso a chi mi devo rivolgere
Lorenzo -
salve per fare le domande dove devo andare a farle ?
Martina -
Se ho deciso adesso, per quest’anno non posso più partecipare al VFP1?
francesco -
salve..possiedo il libretto di imbarcazioni con la qualifica di commissario di bordo,possiedo anche la patente nautica e il brevetto di bagnino,
cordiali saluti