Il concorso
Questo concorso in Marina Militare, come riportato nel bando, è finalizzato all’ammissione al 16° corso Allievi Ufficiali Ferma prefissata per poter conseguire la nomina di Ufficiale in Ferma Prefissata, ausiliario del ruolo normale Corpo del Genio Navale, settore infrastrutture, e del Corpo Sanitario Militare Marittimo e ausiliario del ruolo normale e del ruolo speciale Corpo Capitanerie di Porto.
La suddivisione dei posti è la seguente
– 10 posti per Corpo Genio Navale settore infrastrutture. Due di questi posti sono riservati ai diplomati delle Scuole Militari
– 2 posti Corpo Sanitario Militare Marittimo di cui un posto riservato ai diplomati delle Scuole Militari
– 40 posti per Corpo Capitanerie di Porto con 4 posti riservati ai diplomati delle Scuole Militari.
Questo per quanto riguarda gli AUFP ruolo normale
Per gli AUFP ruolo speciale:
– 30 posti Capitanerie di Porto con 3 posti riservati ai diplomati delle Scuole Militari
Requisiti di partecipazione
Vediamo insieme alcuni dei requisiti per partecipare a questo concorso in Marina Militare per Allievi Ufficiali:
– avere compiuto il 17° anno e non superato, alla data di scadenza della domanda, il 30° anno di età
– cittadinanza italiana
– possesso di questi titoli di studio (per i dettagli vedere la versione integrale del bando): lauree magistrali in
- a) architettura o ingegneria edile
- b) ingegneria civile
- c) ingegneria sistemi edilizi
- d) ingegneria della sicurezza
- e) ingegneria per l’ambiente
- f) pianificazione territoriale
con relative abilitazioni all’esercizio della professione
Per gli altri posti:
– laurea magistrale in:
– biologia
– giurisprudenza
– informatica
– ingegneria civile
– ingegneria delle telecomunicazioni
– ingegneria gestionale
– ingegneria navale
– scienze chimiche
Oltre a ciò si richiede che i concorrenti non siano già in servizio quali Ufficiali Ausiliari in Ferma Prefissata ovvero siano in congedo per completamento della ferma come UAFP
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione a questo concorso in Marina Militare per Allievi Ufficiali deve essere redatta e spedita secondo le indicazioni contenute sul portale concorsi del Ministero della Difesa www.difesa.it oppure sul sito intranet www.persomil.sgd.difesa.it. Tale domanda può essere inviata esclusivamente per uno solo dei ruoli e dei corpi indicati nel bando.
Prove concorsuali
Le prove concorsuali saranno articolate in diverse fasi così stabilite:
– prova scritta
– accertamenti psico-fisici
– accertamento attitudinale
– prove di efficienza fisica
– valutazione dei titoli
La prova scritta avrà luogo presso il comprensorio della Marina Militare a Piano S. Lazzaro Via della Marina 1 67127 Ancona, quasi sicuramente nel mese di giugno 2016. Giorni e ora precisi verranno comunicati entro il 30 maggio anche sul sito www.marina.difesa.it
La prova scritta, della durata di un’ora, sarà la somministrazione di 100 quesiti a risposta multipla e avrà lo scopo di valutare le capacità intellettive e di ragionamento dei candidati.
Coloro i quali supereranno il concorso, saranno ammessi al relativo corso della durata di 12 settimane. Gli allievi che supereranno gli esami previsti alla fine del corso saranno nominati:
– sottotenenti di vascello in ferma prefissata, ausiliari ruolo normale Corpo del Genio Navale
– sottotenenti di vascello in ferma prefissata, ausiliari ruolo normale Corpo Sanitario Militare Marittimo
– sottotenente di vascello ferma prefissata ausiliari ruolo normale Corpo Capitanerie di Porto
– guardiamarina in ferma prefissata, ausiliari ruolo speciale Corpo Capitanerie di Porto
Il termine ultimo per presentare la domanda è il prossimo 3 giugno 2016. Tutte le informazioni dettagliate sono contenute nel bando
Articoli Correlati