Indetto dal Ministero della Difesa un concorso Forestale dell’Arma dei Carabinieri. Diamo alcune tra le informazioni più importanti
Il concorso
Come pubblicato nel bando, questo concorso Forestale dell’Arma dei Carabinieri è un concorso per titoli ed esami ed è finalizzato al reclutamento di 11 Tenenti in servizio permanente in qualità di Forestale dell’Arma dei Carabinieri. Tale concorso prevede una suddivisione di questo tipo, per quanto riguarda la ripartizione dei posti:
- Nove posti per cittadini italiani
- Due ubicazioni per i militari appartenenti all’Arma dei Carabinieri.
Requisiti
Per quanto riguarda i requisiti di partecipazione a questo concorso, soffermiamoci su quelli relativi ai titoli di studio, essendo i requisiti più specifici. Sono richieste una delle seguenti lauree:
- Laurea in scienze e tecnologie agrarie
- Laurea in scienze e tecnologie alimentari
- Laurea in scienze forestali e ambientali
- Laurea in scienze zootecniche e tecnologie animali
- Laurea in architettura del paesaggio
- Laurea in conservazione dei beni architettonici e ambientali
- Laurea in giurisprudenza
- Laurea in scienze delle pubbliche amministrazioni
- Laurea in ingegneria civile
- Laurea in pianificazione territoriale
- Laurea in biologia, biotecnologie agrarie e industriali
- Laurea in scienze della natura
- Laurea in geologia
- Laurea in scienze geofisiche
- Laurea in scienze geografiche.
Per quanto riguarda i limiti di età, il bando indica:
- 40° anno di età se si appartiene all’Ama dei carabinieri come ispettori, sovrintendenti, appuntati e carabinieri
- 34° anno di età se si è ufficiali in ferm prefissata
- 50° anno di età se militari dell’Arma dei Carabinieri nel ruolo di forestali come ispettori, sovrintendenti, appuntati e carabinieri
Prove concorsuali
Il concorso in oggetto, prevede, nel caso le domande fossero superiori ad un certo numero, che possa essere necessaria una prova preselettiva. Ci saranno poi due prove scritte, una prova orale e una prova facoltativa per accertare la conoscenza di una lingua straniera a scelta del candidato tra inglese, francese, tedesco, spagnolo.
L’eventuale prova preselettiva durerà 60 minuti e consisterà in un questionario di non più di 100 domande aventi per oggetto materie di cultura generale. La prima prova scritta sarà sempre di cultura generale. La seconda prova scritta avrà per oggetto materie inerenti il ruolo, come:
- Prevenzione e repressione delle frodi sulle produzioni agroalimentari
- Controlli derivanti dalla normativa comunitaria agroalimentare e ambientale
- Vigilanza, repressione e prevenzione dei danni contro l’ambiente
- Sorveglianza di illeciti commessi in materia di tutela delle acque
- Repressione dei traffici illeciti di rifiuti
La prova orale sarà un colloquio su materie inerenti la costituzione, la storia dell’Arma, la tutela forestale.
La domanda di partecipazione deve essere inviata entro il prossimo 4 settembre 2017. Ogni altra informazione su modalità di invio, date e sedi di esame, ulteriori specifiche, è contenuta nella verisone integrale del bando così come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n 59 del 4 agosto 2017
Articoli Correlati