Pubblicato un bando di concorso pubblico, per titoli ed esami, per tre posti come operatore addetto all'assistenza. È previsto inquadramento a tempo pieno e indeterminato. Condizioni salariali a norma di legge
Requisiti
Ricordiamo che questo articolo non costituisce il bando completo del concorso indetto dalla casa di Riposo di Legnago. Gli interessati sono tenuti a leggere la versione integrale di tale bando riportato sul sito dell’Ente. Segnaliamo comunque alcuni dei requisiti richiesti per poter partecipare a tale concorso:
– cittadinanza italiana
– il titolo di studio richiesto è Attestato di Qualifica di addetto all’assistenza che sia stato rilasciato da un istituto o da una scuola di formazione entrambi autorizzati
– idoneità fisica all’impiego
Nel caso le domande pervenute sia superiore a 40, la Commissione può decidere di effettuare una preselezione. Tale prova, se effettuata, consiste in quesiti a risposta multipla aventi per oggetto le stesse materie previste dalla prova del concorso.
Domande di partecipazione
Le domande di partecipazione devono essere compilate seguendo lo schema allegato al bando e devono arrivare alla Segreteria dell’Ente entro e non oltre le ore 12,00 del giorno 16 dicembre 2013 e devono essere redatte in carta semplice. La busta con cui viene spedito tutto il materiale richiesto deve riportare la dicitura “Contiene domanda per concorso pubblico di operatore addetto all’assistenza”. Tra i documenti da allegare alla domanda vi sono:
– titolo di studio
– corruculum formativo e professionale
– certificazioni concernenti titoli compresi titoli di servizio
Importantissimo: ai candidati che saranno ammessi a sostenere la prova non verrà data alcuna comunicazione. Sarà data solo comunicazione di esclusione da tale prova. Per cui i candidati che non abbiano ricevuto notizia di esclusione devono presentarsi alla prova secondo orari e giorni riportati. Tali date verranno pubblicate il giorno 30 dicembre sul sito www.casadiriposolegnago.it
Prove concorsuali
Il concorso prevede una prova scritta, una prova pratica e una prova orale. La prova scritta consiste in un test a risposta multipla su materie come:
– cultura generale
– cenni di legislazione sanitaria
– riabilitazione e mantenimento delle capacità psico-motorie
– nozioni di pronto soccorso
e altre concernenti il conseguimento del titolo di studio richiesto
La prova pratica consiste in esecuzione di tecniche assistenziali
La prova orale consiste in quesiti sulle stesse materie della prova scritta
Articoli Correlati