Indetto un concorso, per titoli ed esami, per ventisei carabinieri Sottotenenti in servizio permanente
Ripartizione posti a concorso
Come riportato dal bando pubblica sulla Gazzetta Ufficiale del 15 novembre 2013 i posti a concorso sono così ripartiti:
– 23 riservati a chi appartiene al ruolo ispettori con la qualifica di luogotenente e ai gradi di maresciallo aiutante sostituto ufficiale di pubblica sicurezza, maresciallo capo e maresciallo ordinario
– 1 posto riservato agli ufficiali in ferma prefissata dell’Arma con servizio di almeno 18 mesi
– 1 posto riservato al coniuge o ai figlio del personale sia delle Forze Armate sia delle Forze di Polizia caduti in servizio.
Requisiti
I requisiti riportati nel bando specificano che possono partecipare a questo concorso:
– ufficiali subalterni di complemento dei carabinieri in congedo che, alla scadenza dei termini per poter presentare la domanda, abbiano terminato il servizio di prima nomina
– ufficiali in ferma prefissata che, negli stessi termini, abbiano concluso un anno di servizio in questa posizione
– ufficiali inferiori di complemento che facciano parte di tali forze perché richiamati per esigenze legate a missioni internazionali o in attività addestrative e operative.
I limiti di età dipendono dalle categorie di appartenenza e sono segnati chiaramente nel bando. Il titolo di studio, per tutti, è il diploma di istruzione secondaria di secondo grado di durata quinquennale; se il titolo di studio è di durata quadriennale deve essere integrato dal corso annuale per accedere all’università
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione a questo concorso per carabinieri sottotenenti deve essere presentata solo ed esclusivamente in modalità telematica sul sito www.carabinieri.it seguendo tutte le istruzioni e indicazioni lì riportate. È inoltre importantissimo che venga segnalata all’indirizzo mail cnsrconcuff@pec.carabinieri.it ogni eventuale variazione dell’indirizzo riportato nella domanda.
Prove del concorso
Il concorso prevede uno svolgimento così articolato:
– prova di preselezione (eventuale)
– due prove scritte sia di cultura generale sia tecnica-professionale
– valutazione dei titoli di merito
– accertamenti sanitari
– accertamenti attitudinali
– prova orale
– prova orale facoltativa in lingua straniera
Le prove scritte possono durare al massimo sei ore ciascuna e si svolgeranno al Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento di Roma nei giorni 19 e 20 dicembre 2013. Qualora vi fossero cambiamenti di tale date, i candidati potranno esserne informati a partire dall’11 dicembre sui siti www.carabinieri.it e www.persomil.difesa.it
Articoli Correlati