Cosa significa diventare Maresciallo della Marina Militare? Quali prospettive di carriera si aprono per chi supera il concorso per Allievi Marescialli?
Bandito il concorso per Allievi Marescialli Marina MIlitare, primo passo per accedere ad una carriera impegnativa ma ricca di soddisfazioni. Come sempre raccomandiamo di leggere con attenzione il bando relativamente alla parte che speiga, con chiarezza, quali sono i requisiti per potervi accedere. Il concorso si svolge con una prova scritta, sotto forma di test a risposta multipla, per accertare le conoscenze culturali e le capacità intellettive dei candidati. Sono previsti poi accertamenti psico-fisici, attitudinali e prove di efficienza fisica.
I fortunati vincitori del concorso saranno chiamati a frequentare la Scuola Sottufficiali della Marina Militare a Taranto per iniziare un impegnativo corso di formazione. Un percorso formativo che si articola in fasi di insegnamento teorico e pratico che comprendono tirocini, periodi di imbarco ed esami sia intermedi sia finali. Gli Allievi Marescialli frequenteranno il corso di laurea in Scienze Organizzative e Gestione delle Attività Marittime oppure in Scienze Infermieristiche. La missione del corso è quella di dare una formazione militare e marinaresca oltre che specifica professionale. Gli allievi vengono poi assegnati alle categorie/specialità entro la fine del primo anno del corso. Queste assegnazioni vengono fatte da una Commissione composta da un Ufficiale che non può avere un grado inferiore a quello di Capitano, da un Ufficiale Superiore della Marina e da uno delle Capitanerie di Porto, da un Ufficiale Amministrativo e da un Sottufficiale della Marina.
Quando viene assegnata la categoria Servizio Sanitario gli allievi devono firmare per una ferma di cinque anni che parte dalla fine di quella biennale. Quelli che accettano entrano in ruolo alla fine del biennio di corso con il grado di Capo di 3° classe e otterranno la specialità di infermieri dopo aver conseguito la laurea in Scienze Infermieristiche.
Nel corso di questo impegnativo periodo di formazione gli allievi devono superare anche degli esami intermedi che ne valutano gli studi ma anche le attitudini professionali. Ovviamente sono previsti anche esami finali che devono accertare che gli allievi siano in grado di assumere incarichi operativi, di svolgere il loro lavoro consapevoli delle responsabilità che ne conseguono e di essere eventualmente in grado di formare a loro volta i subordinati. Al termine degli esami, se superati, gli Allievi diventano Capo di 3° classe in servizio permanente.
Quali sono le funzioni del ruolo marescialli? I Marescialli hanno funzioni operative, tecniche, logistiche ma anche addestrative o di timo amministrativo. Hanno poi anche incarichi per il cui svolgimento è richiesta una elevata specializzazione. Chi poi ha il grado di Primo Maresciallo ha funzioni di responsabilità ancora maggiore in quanto sono i più diretti collaboratori degli Ufficiali. Devono, per questo, essere in grado di avere doti di leader con capacità di coordinare un complesso di attività.
Ci sono poi i Marescialli appartenenti alla categoria di nocchieri di porto nelle Capitanerie che hanno anche funzioni di polizia giudiziaria, oltre naturalmente a quelle che spettano al loro ruolo specifico.
Articoli Correlati