Il concorso
È stato bandito un nuovo concorso per Guardi di Finanza. Tale concorso è finalizzato all’assunzione di 605 Allievi marescialli. Come indicato nel bando, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’11 marzo scorso, il concorso Guardia di Finanza 2016, per 605 Allievi Marescialli, presenta una suddivisione così articolata:
– 545 allievi marescialli del contingente ordinario
– 60 allievi marescialli del contingente di mare
Questa ultima categoria è a sua volta suddivisa in 40 unità per la specializzazione “nocchiere abilitato al comando e 20 per “tecnico di macchine”.
Il termine ultimo per inviare la domanda di partecipazione al concorso Guardia di Finanza 2016 è il prossimo 11 aprile 2016. Per farlo è necessario compilare la domanda in modalità on line così come indicato sul sito della Guardia di Finanza. In questo sito troverete la sezione “concorsi online”. Nel caso il sistema informatico del sito non funzioni sarà possibile inviare la domanda di partecipazione al concorso inviando una raccomandata al seguente indirizzo:
– Centro Reclutamento della Guardia di Finanza, Via Delle Fiamme Gialle 18, 00122 Roma/Lido di Ostia.
Requisiti
Come sempre vi indichiamo alcuni dei requisiti richiesti per poter partecipare a questo concorso Guardia di Finanza 2016:
Chi già appartiene al corpo deve:
– non avere compiuto i 35 anni di età
– essere in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado (diploma di maturità)
– non avere avuto note di demerito in servizio
– non avere avuto, nel corso dell’ultimo biennio, un giudizio di non idoneità all’avanzamento
Per gli altri aspiranti è richiesto:
– avere almeno 18 anni
– non avere più di 26 anni
– avere un diploma di scuola superiore di secondo grado oppure essere in grado di conseguirlo nell’anno scolastico 2016-2017
Prestare attenzione ad alcune date importanti. Prima fra tutte il prossimo 15 aprile dal momento che quello sarà il giorno in cui il sito della Guardia di Finanza renderà nota la data della prova preliminare. Tale prova dovrebbe, in linea di massima, svolgersi a partire dal prossimo 26 aprile e sarà sostenuta a L’Aquila presso la Scuola Ispettori e Sovrintendenti. Coloro i quali supereranno la prova preliminare, sosterranno la prova il giorno 26 maggio.
Prove concorsuali
Come dicevamo ci sarà una prova preliminare. Tale prova sarà un questionario di domande dirette attraverso le quali si vuole accertare la preparazione in materie quali le abilità linguistiche, sintattiche e grammaticali. Ricordiamo che alla prova scritta accederanno solo i primi 2100 classificati della prova preliminare.
La prova scritta consisterà nella redazione di un tema e avrà una durata massima di sei ore. Coloro i quali supereranno la prova scritta dovranno passare anche i diversi accertamenti di idoneità attitudinale e psico-fisica per poi sostenere la prova orale. Tale prova avrà per oggetto:
– esame di storia ed educazione civica
– esame di geografia
– esame di matematica.
Ciascuna di tali prove avrà la durata di 15 minuti. Sarà possibile, per chi lo avrà indicato nella domanda, sostenere anche la prova facoltativa di lingua straniera.
Articoli Correlati
Alessandra -
Non vedo l’ora di fare la prova preliminare… sarebbe il mio sogno entrare in finanza…
ELONA MICI -
Buonasera poi entrare ance io ce non sona citadina italiana.grazie