Il concorso
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il concorso Allievi Marescialli 2016-2018. Si tratta, come riportato nel bando, di un concorso pubblico finalizzato all’ammissione al 19° corso biennale 2016-2018. Il concorso sarà per titoli ed esami e prevede l’ammissione di:
– 147 Allievi Marescialli per l’Esercito Italiano
– 34 Allievi Marescialli per la Marina Militare suddivisi in 28 unità per il CEMM e 6 unità per CP
– 100 Allievi Marescialli per l’Aeronautica Militare
Si ricorda che coloro che risulteranno vincitori del concorso verranno ammessi come Allievi Marescialli al relativo corso biennale. Tale ammissione è subordinata all’accertamento dei requisiti. Accertamento che potrebbe essere anche successivo all’ammissione stessa.
Il concorso Allievi Marescialli 2016-2018 prevede, come spesso accade, alcune riserve di posti tra cui:
– coniuge, figli di personale Forze Armate e di Polizia deceduti in servizio
– diplomati scuole militari
Altri posti come indicato nel dettaglio del bando integrale.
Requisiti di partecipazione
Vediamo insieme alcuni dei requisiti principali per poter partecipare a questo concorso Allievi Marescialli 2016-2018. Oltre ad essere cittadini italiani è necessario
– avere, o poter conseguire nell’anno scolastico 2015-2016, un diploma di scuola superiore di secondo grado che consenta l’iscrizione all’università.
– avere compiuto 17 anni e non avere superato il 26° anno di età. Tale limite è posticipato a 28 anni per chi avesse già prestato servizio militare sia obbligatorio sia volontario.
Chi appartiene ai ruoli di sergente e di volontario in servizio permanente o volontario in ferma in servizio non dovrà avere superato il 28° anno di età.
Oltre a ciò sono richiesti i classici requisiti relativi a condotta e idoneità psico-fisica, come indicato nel bando. Ricordiamo che la lettura del bando integrale è necessaria in quanto, solo tale bando, ha carattere di ufficialità.
La domanda di partecipazione al concorso Allievi Marescialli 2016-2018 deve essere inviata entro e non oltre il prossimo 24 marzo 2016 seguendo la procedura indicata sul sito del Ministero della Difesa. Ogni altra procedura sarà considerata motivo di esclusione dal concorso stesso.
Prove concorsuali
Sono previste varie fasi concorsuali. Per tutti si prevedono:
– accertamenti sanitari
– accertamenti attitudinali
– valutazione dei titoli
– prove fisiche
Per i 147 Allievi Marescialli dell’Esercito è prevista una prova scritta di accertamento culturale. Per i 34 Allievi Marescialli della Marina Militare prevista una prova scritta per l’accertamento culturale e intellettivo. Per i 100 Allievi Marescialli dell’Aeronautica, oltre alla prova scritta di accertamento culturale e intellettivo, prevista anche una prova preselettiva.
Articoli Correlati
Marco -
Salve, io ho 26 anni 27 a settembre, non ho un diploma e non ho fatto volontariato. quindi non posso f are niente? Il diploma non si può prendere durante…..
admin -
Il bando è disponibile nella sezione concorsi esercito