Pubblicato un unico bando per ammettere allievi marescialli di Esercito, Marina e Aeronautica, al 18° corso biennale 2015-2017
Il Concorso
Ricordiamo che, come pubblicato lo scorso martedì sulla Gazzetta Ufficiale, è stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per ammettere al 18° corso biennale 2015/17 allievi marescialli. I posti sono così ripartiti:
– 141 Allievi Marescialli dell’Esercito
– 34 Allievi Marescialli della Marina Militare suddivisi in 28 per il CEMM e 6 per il Corpo delle Capitanerie di Porto
– 72 Allievi Marescialli dell’Aeronautica Militare
Requisiti
Tra i requisiti richiesti per partecipare a questi concorsi Allievi Marescialli 2015 vi è quello legato al titolo di studio. Viene, infatti, richiesto che i candidati siano nelle condizioni di prendere il diploma di scuola secondaria di secondo grado alla fine dell’anno scolastico 2014-2015. È richiesta poi un’età minima di 17 anni e massima di 26. Tale limite sale a 28 per chi ha già prestato servizio militare, obbligatorio o volontario. Gli altri requisiti sono comuni a quelli richiesti in altri concorsi pubblici di questo tipo. I dettagli sono riportati nel bando ufficiale che deve essere letto nella sua versione integrale. Ricordiamo sempre, infatti, che questo articolo non ha in alcun modo valore di bando.
Domande di partecipazione
Si ricorda che le procedure anche di questo concorso Allievi Marescialli 2015 saranno gestite dal portale concorsi on line del Ministero della Difesa al link www.difesa.it e attraverso il sito intranet www.persomil.sgd.difesa.it. I candidati sono tenuti a seguire scrupolosamente le istruzioni e le indicazioni per poter procedere alla compilazione della domanda di partecipazione dopo registrazione al sito stesso. Ogni altra modalità diversa da quella riportata nel sito sarà considerata motivo di esclusione dalla partecipazione al concorso. La domanda, completa in ogni sua parte e contenente tutte le informazioni e gli allegati richiesti, deve essere inoltrata entro trenta (30) giorni decorrenti da quello successivo alla data di pubblicazione del bando sulla Gazzetta Ufficiale.
Prove concorsuali
Per questi concorsi sono previste:
– prova scritta per accertare qualità e competenze culturali
– prove di efficienza fisica
– accertamenti sanitari
– verifica attitudinale
– valutazione dei titoli di merito
Per il concorso relativo agli Allievi Marescialli Aeronautica Militare è inoltre prevista una prova preselettiva.
Corso di formazione
I vincitori dei concorsi saranno convocati alle Scuole Sottufficiali dell’Esercito, della Marina e alla Scuola Marescialli dell’Aeronautica per frequentare il corso di formazione e specializzazione. La Direzione Generale per il Personale Militare ricorda che tale convocazione è subordinata alla possibilità di fare assunzioni come previsto dalla vigente normativa.
Articoli Correlati
marco -
si possono avere notizie sulle date di iscrizione per i concorsi nelle forze armate 2016?
Salvatore Pulvirenti -
Salve, volevo chiedere se io che ho fatto il vfp1 rientro in questo bando anche perchè il 10/03/2015 ho compiuto 26 anni
Igor Roviello -
Sarei onoratissimo.