Concorso allievi Carabinieri 2018
Il concorso
Pubblicato pochi giorni fa sulla Gazzetta Ufficiale, il bando per il nuovo concorso allievi Carabinieri che è aperto anche ai civili. Il concorso è per titoli ed esami e i vincitori diverranno allievi carabinieri in ferma quadriennale. Il termine ultimo per presentare la domanda è il prossimo 14 giugno 2018. La ripaetizione dei posti sarà la seguente:
- 1056 allievi carabinieri ferma quadriennale riservato ai VFP1
- 452 allievi carabinieri ferma quadriennale riservato a VFP1 e VFP4. Nello specifico questi posti sono dunque riservati ai VFP1 in congedo e ai VFP4 in servizio o in congedo a conclusione della loro ferma
- 460 allievi carabinieri in ferma quadriennale riservato a coloro i quali non abbiano superato i 26 anni
- 32 allievi carabinieri in ferma quadriennale riservato a coloro i quali hanno l’attestato di bilinguismo.
Prove concorsuali
Anche questo concorso per allievi carabinieri si svolgerà in diverse fasi così articolate:
- Prova scritta selettiva
- Prove di efficienza fisica
- Accertamenti per stabilire l’idoneità psicofisica
- Accertamenti attitudinali
- Valutazione titoli
L’Arma informa che qualora il numero di domande di partecipazione fosse elevato, si terrà una prova preselettiva. A diventare prova preselettiva sarà la stessa prova scritta. Tale prova sarà un questionario a risposta multipla e costituito da cento domande su materie quali:
- Italiano
- Attualtà
- Storia
- Geografia
- Matematica
- Geometria
- Costituzione italiana
- Scienze
- Ragionamento numerico
- Accertamento della conoscenza delle più comuni applicazioni informatiche
- Lingua straniera a scelta tra spagnolo, inglese, francese o tedesco.
Tale prova sarà, molto probabilmente, svolta a partire dal giorno 25 giugno. In ogni caso sede, data, ora e modalità di svolgimento saranno comunicate ufficialmente a partire dal 15 giugno sul sito www.carabinieri.it
Il corso
I vincitori seguiranno un corso presso una Scuola Allievi carabinieri. Al termine di tale corso di base i designati per la formazione specialistica forestale e agroalimentare dovranno seguire un corso di specializzazione della durata minima di tre mesi.
Requisiti
Ricordiamo che il concorso è aperto anche ai civili per i quali sono richiesti i seguenti requisiti:
- Titolo di studio diploma di maturità
- Cittadinanza italiana
- Avere almeno 17 anni e non avere compiuto 26 anni al termine della scadenza per inviare la domanda.
Per i militari e congedati i requisiti sono:
- Titolo di studio licenza media
- Non avere compiuto 28 anni alla scadenza dei termini di presentazione della domanda
- Almeno 7 mesi continuativi di servizio per i VFP1
- Per i militari che sono in servizio è richiesto di non avere partecipato nel 2018 a altri concorsi per le carriere iniziale nelle Forze di Polizia
Si ricorda che questo articolo non ha valore di bando. Gli interessati sono tenuti a consultare il bando in edizione integrale disponibile sul sito dell’Arma.
Articoli Correlati
- Nuovo concorso per tenenti carabinieri. Alcune informazioni
- Concorso Allievi Marescialli Forze Armate 2018. Alcune informazioni
- Concorsi Allievi Ufficiali 2018-2019. Alcune informazioni
- Qualche notizia sul concorso Marescialli Carabinieri 2018
- Concorso Forestale dell’Arma dei Carabinieri. Qualche informazione
- Concorso Allievi Carabinieri 2017 aperto ai civili. Alcune informazioni
- Concorsi per Allievi Ufficiali: alcune informazioni