Bandito un concorso alla Corte Costituzionale. Concorso per esami per ragionieri
Cos’è la Corte Costituzionale
Ecco un nuovo concorso alla Corte Costituzionale. Ma forse non tutti sanno che cos’è questo organi istituzionale. Si tratta di un organo di garanzia. Cosa significa? In pratica la Corte Costituzionale è quell’organo che è preposto a giudicare sulla leggittimità dei vari atti di regioni e dello stato stesso. Oltre a ciò la Corte Costituzionale è chiamata a dirimere i conflitti che possono nascere rispetto alla corretta attribuzione di poteri tra stato e regioni. La sua esistenza viene prevista già nella Costituzione del 1948 pur trovando effettiva operatività solo nel 1955. La sede della Corte Costituzionale è a Roma.
Il concorso
E veniamo, ora, al concorso alla Corte Costituzionale oggetto di questo post. Tale concorso pubblico è previsto per esami ed è finalizzato al conferimento di un posto, a tempo indeterminato, per il profilo di ragioniere. Il termine ultimo per poter inviare la domanda è il prossimo 9 giugno 2016.
Requisiti di partecipazione
Vediamo insieme alcuni dei requisiti necessari per poter partecipare a questo concorso alla Corte Costituzionale. La partecipazione è aperta a:
– dipendenti a tempo indeterminato di istituzioni costituzionali, amministrazioni centrali e autorità amministrative.
– tali dipendenti devono avere un inquadramento almeno a quello corrispondente alla ex VII qualifica funzionale
– tali dipendenti devono avere un’anzianità di servizio di almeno cinque anni in ambito di contabilità, bilancio, ragioneria e finanza
– è richiesto che l’età dei candidati non sia superiore ai 40 anni. Tale limite si alza ai cinquanta anni di età per i dipendenti delle pubbliche amministrazioni in servizio alla Corte da un periodo minimo di tre anni.
Per quanto riguarda i titoli di studio, sono richiesti:
– laurea in economia e commercio
– oppure diploma di laurea specialistica o magistrale in una delle seguenti classi di laurea:
1) scienze economico-aziendali
2) scienze dell’economia
Prove concorsuali
Varie le prove concorsuali previste. Tali prove si svolgeranno attraverso quattro prove scritte e una prova orale. Tutte le prove avranno per oggetto queste materie:
– diritto amministrativo
– diritto tributario
– contabilità pubblica
– una lingua straniera da scegliersi tra inglese e francese
– diritto privato
– economia politica e scienza delle finanze
– matematica attuariale
– elementi di diritto costituzionale
– elementi di statistica
– informatica
La domanda di partecipazione dovrà essere inviata, lo ricordiamo, entro il prossimo 9 giugno. L’invio potrà essere fatto tramite posta certificata da inoltrare al Segretario Generale della Corte Costituzionale alla mail concorso.ragioniere@cortecostituzionale.mailcert.it
Si ricorda però che l’originale della stessa domanda dovrà essere consegnato il giorno dell’esame.
Per ogni altra informazione, gli interessati sono tenuti a leggere la versione integrale del bando così come pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n 37 del giorno 10 maggio 2016
Articoli Correlati