Bandito un concorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. Possibilità di lavoro al Porto di Capri
Il concorso
Pubblicato un bando di concorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti per l’Ufficio Circondariale Marittimo di Capri. Il concorso, per titoli ed esami, è finalizzato all’assunzione di una persona per l’iscrizione nel registro degli ormeggiatori di Capri.
Requisiti di partecipazione
Vediamo insieme alcuni dei requisiti di partecipazione a questo concorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti:
– avere come minimo 18 anni e non più di quarantacinque
– avere alle spalle almeno due anni di navigazione in servizio di copertura su navi mercantili oppure militari oppure da diporto.
– titolo professionale di Capo Barca traffico locale superiore
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione, da inviare entro il prossimo 12 maggio 2016, deve essere compilata in modo conforme a quanto indicato nello schema allegato al bando. Tale domanda, da inviare all’Ufficio Marittimo di Capri, potrà essere inviata con una delle seguenti modalità:
– con raccomandata con ricevuta di ritorno
– consegnata direttamente all’Ufficio Circondariale Marittimo entro le ore 14 dell’ultimo giorno utile
– chi è in possesso della posta certificata può inviarla all’indirizzo mail cp-capri@pec.mit.gov.it
La domanda deve essere completa in ogni sua parte e contenere tutte le informazioni richieste nel bando. A tal proposito nella domanda il candidato deve affermare di avere preso conoscenza del bando stesso e di acconsentire a ciò che esso stabilisce.
Prove concorsuali
Questo concorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, essendo rivolto alla figura di ormeggiatore, prevede una prova pratica. Tale prova dovrà basarsi su almeno tre delle seguenti operazioni:
– condotta/manovra di un mezzo appartenente al gruppo ormeggiatori, presa a bordo di cavi ormeggio
– operazioni di ormeggio e di disormeggio in banchina, su corpi galleggianti, pontili o briccole
– esecuzione di movimentazione di nave lungo la banchina. Tale esecuzione/dimostrazione potrà essere sia pratica sia teorica
– lancio del saccheto di ormeggio
– conoscenza uso ganci e anelli da ormeggio
– conoscenza criteri disincaglio ancore
– conoscenza esecuzione manovre immissione navi in baci di carenaggio
– conoscenza di esecuzione rapida dei principali nodi
– manovre di avvicinamento con motobarca per recupero di uomini in mare
Ricordiamo che tutte le informazioni relative alle date di tali prove sono reperibili, oltre che sull’albo dell’Ufficio Circondariale anche sulla bacheca del sito www.guardiacostiera.gov.it/capri
I candidati che avranno superato la prova pratica con un punteggio di almeno 32/45, dovranno sostenere una prova teorica. Tale prova è finalizzata ad accertare una conoscenza adeguata di materie quali:
– Codice della Navigazione
– Regolamento di servizio Gruppo Ormeggiatori porto di Capri
– Norme Fondamentali preparazione abbordi in mare
– Principali segnali, acustici e visivi fra navi
– Principali segnalazioni diurne e notturne legati alle condizioni meteo
– Conoscenza toponomastica portuale
– Conoscenza ordinanze e norme di navigazione nell’ambito del porto di competenza del Gruppo Ormeggiatori
– Norme di sicurezza servizio ormeggio
Per tutte le altre informazioni chi fosse interessato è tenuto a prendere visione della versione integrale del bando
Articoli Correlati