Pubblichiamo alcune notizie relative ad un concorso, per titoli ed esami, bandito dal Comune di Parma per la copertura di due posti per funzionario tecnico nel settore ambiente ed energia
Competenze richieste
Come riportato dal bando consultabile sul sito del Comune di Parma, per ricoprire questo incarico, a tempo indeterminato, sono richieste alcune competenze trasversali che vanno dalla conoscenza di diritto amministrativo a quelle sull’ordinamento della pubblica amministrazione e degli enti locali. Oltre a ciò sono poi richieste conoscenze specifiche, strettamente legate al ruolo tecnico. Tra queste troviamo:
– controlli di costruzioni in zone sismiche
– consulenza per valutazione di costruzioni
– supporto nella redazione di piani di protezione civile
Per ricoprire questi due posti, il Comune di Parma richiede figure professionali che abbiano esperienze presso Enti Pubblici proprio in area tecnica, in particolare in termini di sicurezza sismica.
Requisiti
Oltre ai requisiti, di norma richiesti per partecipare ad un concorso pubblico, come la cittadinanza italiana e età non inferiore ai 18 anni, per questo specifico concorso, sono richiesti i seguenti titoli di studio:
– diploma di laurea in architettura, ingegneria civile, ingegneria edile
– laurea specialistica in architettura e ingegneria edile e ingegneria civile
– laurea magistrale in architettura e ingegneria edile, ingegneria civile e ingegneria dei sistemi edilizi. Leggere integralmente il bando per lo specifico delle classi di appartenenza richieste.
– Iscrizione all’albo di ingegneri o architetti
– conoscenza della lingua inglese e dei principali programmi informatici.
Cosa allegare alla domanda di partecipazione
Oltre alle dichiarazioni riportate nel bando, è necessario allegare alla domanda anche i seguenti documenti:
– copia di un documento di identità valido
– ricevuta di versamento della tassa di concorso effettuata tramite bollettino postale
– curriculum e altre documentazioni di altri titoli posseduti.
La domanda di partecipazione deve essere inviata entro le ore 12 del 7 gennaio. Le modalità di invio sono:
– tramite posta certificata alla mail comunediparma@postemailcertificata.it
– consegna a mano presso l’Ufficio Protocollo Largo Torello de Strada 11/a 43121 Parma
– tramite raccomandata A/R accertandosi però che arrivi entro i termini stabiliti.
Prove d’esame
Oltre alla valutazione dei titoli, secondo punteggi e criteri stabiliti dal bando, è prevista una prova d’esame per verificare le competenze professionali e di problem solving. Sono previste quindi due prove scritte e una prova orale. Una delle due prove scritte è di carattere teorico-pratico. Oltre a ciò i candidati sarranno sottoposti ad una verifica per accertarne le effettive conoscenze della lingua inglese e delle competenze informatiche. La prima prova scritta è prevista basarsi su un tema, di due o più tesine e di quesiti sulle materie d’esame. La seconda prova scritta consisterà nella redazione di uno o più progetti nell’ambito delle costruzioni civili.
Materie d’esame
Le materie d’esame, sia per le prove scritte sia per la prova orale, verteranno sulle seguenti materie:
– diritto amministrativo
– ordinamento degli Enti Locali
– semplificazione documentazione amministrativa
– disciplina generale edilizia
– norme riduzione rischio sismico
– norme tecniche di costruzione
– codice dei contratti pubblici
– principi di progettazione strutturale in zona sismica
Le prove d’esame si svolgeranno in base al seguente calendario:
– prima prova scritta 3 febbraio 2014
– seconda prova scritta 5 febbraio 2014
– prova orale 17 e 18 febbraio 2014
Il luogo e gli orari di tali prove saranno pubblicati, a partire dal 20 gennaio sul sito del Comune di Parma www.comune.parma.it
Articoli Correlati