Concorso al Comune di Napoli. Sono 169 i posti di lavoro disponibili
Concorso al Comune di Napoli. Sono ben 169 i posti di lavoro disponibili. Il concorso, finalizzato all’assunzione di 169 persone complessivamente si rivolge a diversi profili professionali e, quindi, a possessori di diversi titoli di studio. Il termine ultimo per inviare la domanda è il prossimo 28 maggio 2018. Si tratta di un concorso proposto dall’assessorato al welfare del comune per implementare e rafforzare il SIA che è l’importante servizio per il sostegno all’inclusione attiva. Il concorso si rivolge a laureati e prevede assunzioni a tempo determinato.
Il SIA è un servizio importante attivo nel Comune di Napoli e che, con questo concorso, vuole inserirvi nuove risorse professionali per creare gruppi di lavoro multidisciplinari. Gli ambiti che il comune vuole rafforzare maggiormente sono quelli legati a due fattori:
- Accompagnamento al lavoro
- Autonomia dei nuclei familiari
Il comune bandendo questo concorso ha stanziato, per il complessivo piano assunzioni, ben 17 milioni di euro.
Distribuzione posti di lavoro
Come dicevamo questo concorso prevede l’assunzione di diversi profili professionali così suddivisi:
- Assistenti sociali 54
- Istruttori Direttivi Amministrativi 37
- Educatori professionali 50
- Istruttori Direttivi Informatici 7
- Istruttori Direttivi Psicologi 21
Requisiti di partecipazione
Dal momento che questo concorso al Comune di Napoli è finalizzato all’assunzione di diverse figure professionali, i requisiti sono legati, in modo specifico, ai titoli di studio. Oltre dunque ai requisiti di carattere generale, comuni a tutti i concorsi pubblici, sono richieste diverse tipologie di lauree in base al profilo richiesto. Vediamo nei dettagli:
- Per la figura di assistente sociale è richiesto il possesso di una laurea triennale in servizio sociale o in scienze del servizio sociale, oppure laurea magistrale o specialistica in programmazione delle politiche sociali.
- Per la figura di istruttore direttivo amministrativo è richiesta una laurea triennale o magistrale o specialistica in giurisprudenza o economia e commercio
- Per la figura di educatore professionale è richiesto il possesso di una laurea di primo livello o triennale, o magistrale o specialistica in scienze dell’educazione
- Per la figura di istruttore direttivo informatico sempre i suddetti tipi di laurea ma in matematica o ingegneria informatica o ingegneria elettronica
- Per la figura di istruttore direttivo psicologo laurea quinquennale in psicologia e iscrizione all’albo.
Prove concorsuali
Il comune di Napoli, nel bando di questo concorso, comunica che in caso di un numero di domande di partecipazione superiore di 10 volte i posti disponibili, sarà effettuata una prova preselettiva che sarà esclusivamente basata sulla valutazione dei titoli.
Tra le prove concorsuali è prevista una prova scritta in forma di quesiti a risposta chiusa e che avranno per oggetto materie diverse a seconda del profilo professionale richiesto.
Per tutte le informazioni dettagliate, gli interessati sono tenuti a consultare il bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n 34 del giorno 27 aprile 2018 e sul sito www.comune.napoli.it. Sullo stesso sito verranno pubblicate tutte le comunicazioni relative ai diari delle prove d’esame. Per chiarimenti scrivere alla mail portaleselezioni@comune.napoli.it
Articoli Correlati
- Nuovo concorso al Comune di Torino
- Nuovo concorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Concorso per dieci agenti di Polizia Locale a Cremona
- Nuovo concorso all’Agenzia delle Entrate
- Concorso al Comune di Bergamo
- Nuovo concorso al Ministero della Giustizia
- Proroga graduatorie dei concorsi pubblici