Nuove assunzioni per collaboratori esterni con un nuovo concorso al Comune di Milano
Di cosa si tratta
Il Comune di Milano ha pubblicato il bando per due concorsi finalizzati all’assunzione di due collaboratori esterni. Il contratto previsto è di collaborazione per svolgere mansioni di supporto all’interno di due progetti che vedono impegnato lo stesso Comune di Milano.
I progetti in questione sono:
– MeetYoungCities: Social Innovation e partecipazione per i giovani dei Comuni Italiani. Questo progetto nasce con lo scopo di incentivare la cultura d’impresa su basi di social innovation. Il tutto però finalizzato a incrementare uno sviluppo urbano sostenibile. Con questo progetto dunque di vuole stimolare la micro imprenditorialità che possa partecipare al progetto di riutilizzo dell’ex area Ansaldo interagendo con la FabriQ. FabriQ è una bella e importante realtà, un incubatore per l’innovazione volutamente insidiato a Quarto Oggiaro, cioè alla periferia di Milano.
– Dynamap Dynamic Acoustic Mapping. Come suggerisce il nome questo progetto vule realizzare una sorta di mappatura dinamica per evidenziare l’impatto acustico causato dalle infrastrutture stradali.
I ruoli richiesti
I ruoli richiesti e selezionati con questo concorso al Comune di Milano sono diversi a seconda dei due progetti. Diversi anche durata e retribuzione. Per il primo progetto è prevista una durata del contratto di dieci mesi con un compenso lordo di 20066 euro. Per il secondo progetto stessa durata ma con compenso di 39.300 euro.
Il candidato che collaborerà al progetto MeetYoungCities dovrà svolgere diverse mansioni tra cui gestire le relazioni con l’ente finanziatore, monitoraggio degli aspetti amministrativi, stesura di report bimestrali e molto altro.
Il candidato che collaborerà al progetto Dynamap dovrà occuparsi della registrazione ed elaborazione dati, redazione di articoli tecnici, monitoraggio e altro.
Requisiti
Oltre ai requisiti di carattere generale, per questo concorso al Comune di Milano sono richiesto requisiti specifici e attitudinali. Segnaliamo quelli legati al titolo di studio. Per il progetto MeetYoungCities è richiesto il diploma di laurea e una documentata esperienza nella rendicontazione di progetti di media ed elevata complessità.
Per il progetto Dynamap sono richiesti:
– esperienza professionale nell’acustica legata al rumore stradale
– conoscenza dei modelli di simulazione acustica
– diploma di laurea in scienze ambientali oppure fisica oppure ingegneria.
Prove concorsuali
Le prove concorsuali prevedono la valutazione delle competenze e delle esperienze lavorative a cui farà seguito un colloquio.
La domanda di partecipazione va inviata a:
– per MeetYoungCities a milano_smartcity@comune.milano.it entro il prossimo 6 settembre
– per Dynamap a MTA_Dynamap@comune.milano.it entro il prossimo 11 agosto.
Le versioni integrali dei bandi di questo concorso al Comune di Milano sono reperibili sul sito www.comune.milano.it
Articoli Correlati