Un concorso al CNR per la copertura di un posto di ricercatore III livello con assunzione a tempo determinato
Il concorso
Vediamo alcuni dettagli relativi a questo concorso al CNR. Si tratta di una selezione pubblica per candidarsi alla quale c’è tempo fino al 14 aprile. Selezione per titoli e colloquio finalizzata all’assunzione di un ricercatore di III livello che lavorerà presso l’Istituto di Bioscienze e Biorisorse di Napoli. Il ricercatore prescelto lavorerà nell’ambito del programma di ricerca definito “Bio-cattura della co2 da miscele di gas utilizzando enzimi da microrganismi termofili e impiego per la coltivazione intensiva di microalghe per la produzione di bio-combustibili
Requisiti
Segnaliamo alcuni dei requisiti richiesti per partecipare a questo concorso al CNR. Prima di tutto indichiamo il titolo di studio richiesto che è:
– laurea in scienze biologiche o lauree equivalenti
Richiesta anche una precedente e comprovata esperienza lavorativa di un periodo minimo di cinque anni nelle seguenti aree:
– tecnica di biochimica di protezione
– biologia molecolare
In sede di colloquio verranno poi accertate e valutate le conoscenze di:
– informatica
– lingua inglese
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione a questo concorso al CNR dovrà essere compilata solo ed esclusivamente usando il relativo modulo così come riportato nel bando presente anche sul sito del CNR. Necessario avere una mail certificata in quanto la domanda dovrà essere inviata con tale modalità alla mail protocollo.ibbr@pec.cnr.it
La domanda dovrà essere completa in ogni sua singola parte, riportando tutte le informazioni e i documenti richiesti. la mancanza di anche solo uno degli elementi indicati potrebbe costituire motivo di esclusione dal concorso.
Prove concorsuali
Come dicevamo si tratta di una selezione per titoli e colloquio. Al colloquio verranno ammessi solo quei candidati che, alla valutazione dei titoli, abbiano riportato un punteggio di almeno 21/30. Il colloquio poi dovrà stabilire e valutare i requisiti professionali e attitudinali richiesti per la copertura del posto a concorso.
Contratto di assunzione
Il vincitore del concorso verrà assunto a tempo determinato con contratto di un anno. Tale contratto potrà essere prorogato di anno in anno per un periodo massimo di cinque anni. Tale eventuale proroga è da intendersi subordinata al permanere delle condizioni del programma di ricerca in oggetto. Il contratto è previsto a tempo parziale al 60% con la retribuzione prevista per legge.
Per consultare il bando collegarsi al sito www.urp.cnr.it
Articoli Correlati