Il concorso è l'unico modo per diventare Agenti di Polizia. Ma quali sono i requisiti e le prove d'esame? Quali aree professionali apre una carriera in Polizia?
È il concorso più atteso, quello a cui sono legate le speranze e le aspirazioni di molti giovani. In attesa della pubblicazione del bando percorriamo un pò alcuni punti importanti sia riguardo ai requisiti sia riguardo le aree professionali che si aprono in una carriera nella Polizia di Stato. Possiamo dire che i tre rami principali tra cui scegliere sono: quello tecnico, adatto a chi è in possesso di attitudini scientifico-investigative; quello sportivo, che non ha bisogno di molte spiegazioni; quello operativo che forse è quello che meglio rappresenta il lavoro di Polizia nel suo insieme. Un complesso di attività e lavori che spaziano dalle indagini per arrivare ai reparti mobili o alle attività di lotta al crimine.
Oggi vogliamo parlare di questo ramo, cioè quello operativo proprio perché ad esso è legata l’immagine più comune che abbiamo del lavoro di Poliziotto. Partecipare al concorso per Agenti di Polizia può significare, scegliendo il ramo operativo, accedere alle diverse e interessanti specializzazioni come quelle della Polizia Stradale o della Polizia Postale, tanto per fare degli esempi.
Il concorso per Agenti di Polizia è un concorso pubblico e, in quanto tale, rivolto a tutti, purché vengano rispettati alcuni requisiti. Se si supera il concorso si deve partecipare a un corso della durata di sei mesi tenuto all’interno di una Scuola di Polizia. A conclusione di questo percorso formativo avrà inizio un ulteriore semestre come Agente in prova che si conclude con il raggiungimento della qualifica di Agente effettivo.
Ma quali sono i criteri per partecipare al concorso per Agenti di Polizia? I requisiti base sono, oltre alla cittadinanza italiana, quello di avere non più di trenta anni, di possedere almeno la licenza media e di avere una certa idoneità culturale oltre che fisica. Altri requisiti, comunque riportati nel bando di concorso, sono quelli legati alla fedina penale che deve essere ovviamente pulita o quello di non avere partecipato al servizio civile come obiettori di coscienza.
Solitamente le prove d’esame nei concorsi per Agenti di Polizia si basano su questionari aventi come oggetto argomenti di cultura generale e materie a livello di scuola media. Sono previste poi domande che possano accertare la conoscenza della lingua straniera presente nel bando e la conoscenza delle basi dell’informatica. Una volta superato questo esame sono previste visite mediche per valutare i diversi requisiti fisici ma anche psico-attitudinali. I fortunati vincitori del concorso diventano allievi agenti di Polizia e, come dicevamo prima, devono frequentare un corso formativo semestrale. Una volta divenuti Agenti effettivi i poliziotti saranno mandati in reparti dislocati in regioni diverse da quelle di residenza.
Vai alla pagina dei bandi di concorso in Polizia di Stato
Articoli Correlati
salvatore -
buon giorno ,,,deve uscire un concorso come agente di polizia anche per civili? anche senza diploma superiore, eta’ non superiore ai 30 anni?? e quando esce ?? attendo un vostra risposta ,grazie
Marcello -
Salve ho la terza media sensa aver fatto militare quindi voglio sapere se uscirà il bando oppure no
Daniel -
Se c’è il concorso la domanda la trovate sul sito in automamtico anche perché è telematica…ma che domande fate
chiara -
Vorrei sapere come fare a partecipare ?
andrea Schipani -
Volevo chiedere siccome io sono dell 86 volevo sapere anche se non ho fatto il militare se potevo fare il corso per polizia penitenziaria a milano dove mi devo recare
pasquale -
vorrei sapere se si puo concorrere in polizia senza vfp grazie
danilo -
Sono un ex vfp1 raffermato ,vorrei sapere fino a che età posso partecipare al concorso polizia di stato. Ho 29 anni compiuti. Grazie
Lorenzo -
Quando esce il bando di concorso come si fa per inviare la domanda per partecipare ?
vorrei sapere quando si fa il concorso di polizia di stato? -
Voreei sapere se con la terza madia posso partecipare al concorso di polizia di stato
laura -
qualsiasi titolo di studio bisogna consegnare x partecipare al concorso? quando ese la domanda?
Riccardo -
vorrei sapere la data del bando e se po essere utile non ho fatto il vfp1 ma il v.f.a mi farebbe molto piacere ricevere vostre risposte
francesca trapani -
vorrei informazioni su come potermi presentare a fare la domanda per il concorso
marika -
Si può sapere più o meno quando uscirà questo concorso??? Grazie!
emanuele -
io ho fatto il servizio civile ma non come obiettore di coscienza ma da volontario, posso comunque fare domanda?
laura -
dove posso trovare la domandina???
leonardo -
il concorso quando esce??ma e un concorso pubblico???e per presentare la domanda come bisogna fare???spero in una vostra risposta
Vasco -
Dal sito ufficiale della Polizia di Stato si legge che possono esserci concorsi riservati ai vfp1 ma anche ai civili,peccato escano solo quelli riservati ai vfp1!
FEDERICA -
Salve vorrei sapere dove posso trovare la domandina???e dove presentarla???cortesemente gradirei una risposta…grazie mille….
vincenzo -
Quale la data del concorso?
SELENIA BRATTELLA -
Volevo informazioni per quanto riguarda il concorso,come si presenta la domanda e cosa bisogna fare dopo averla presentata. Spero di ricevere risposte. Selenia
Davide -
Avrei una domanda, per chi non avesse fatto il servizio militare (vfp1) può comunque partecipare al concorso per entrare in Polizia?
Aniello Esposito -
Il concorso sarà riservato come al solito solo a vfp1 o anche ad ex vfb?