Bandito un concorso in Aeronautica Militare per il 2017 finalizzato al reclutamento di 800 VFP1

Il concorso
Questo concorso Aeronautica Militare 2017, per il reclutamento di 800 VFP1 è previsto in un unico blocco con due incorporamenti che saranno così divisi:
– il primo sarà nel prossimo maggio 2017 per i primi 400 candidati risultati idonei
– il secondo per i secondi 400 candidati risultati idonei sarà a settembre 2017
La domanda di partecipazione a questo concorso Aeronautica Militare 2017 potrà essere inviata a partire dal prossimo 7 novembre fino al prossimo 6 dicembre. Gli estremi di età previsti (cioè date di nascita dei candidati) vanno dal 6 dicembre 1991 al 6 dicembre 1998 estremi compresi.
Requisiti di partecipazione
Vediamo insieme alcuni dei requisiti richiesti per partecipare a questo concorso Aeronautica Militare 2017:
– aver compiuto il 18° anno e non aver superato il compimento del 25°
– essere in possesso del diploma di scuola secondaria di primo grado (scuola media)
– non essere in servizio quali volontari nelle Forze Armate
Per gli altri requisiti si rimanda alla lettura del bando integrale così come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 4 novembre.
Le varie procedure di reclutamento, così come la gestione delle domande e il loro invio da parte dei candidati, saranno gestiti dal portale dei concorsi on line del Ministero della Difesa al link www.difesa.it Gli interessati dovranno registrarsi al portale e creare un profilo attraverso il quale potranno così accedere anche la specifica sezione delle comunicazioni.
Fasi concorsuali
Le fasi concorsuali, o di reclutamento, cominceranno con la verifica dei requisiti richiesti, tranne quelli di idoneità psico-fisica, attitudinale, di efficienza fisica e gli accertamenti diagnostici che verranno fatti in sede. Seguirà poi la valutazione dei titoli di merito da parte di una commissione e la formazione della relativa graduatoria. Gli ammessi a questa graduatoria saranno poi convocati per gli accertamenti dei requisiti di idoneità psico-fisica e attitudinale.
Ricordiamo che ai VFP1 sono riservati i posti a concorso per le carriere iniziale nelle Forze di Polizia a ordinamento civile e militare e in quelle del Corpo MIlitare della Croce Rossa.
La qualifica VFP! comporta alcuni benefici tra cui quello di veder riconosciuto come titolo ogni brevetto o specializzazione acquisita durante il servizio militare ( quindi validi anche per eventuali altri concorsi)
Per ogni altra informazione gli interessati sono tenuti a consultare il bando in edizione integrale
Articoli Correlati