È forse il concorso più atteso, quello a cui sono legate le speranze lavorative di moltissimi giovani. Il numero di posti, 964, ha suscitato le perplessità di molti ma la cosa importante è che il concorso sia stato bandito
Proprio ieri è stato indetto il tanto atteso concorso per Agenti di Polizia di Stato e, sebbene tutti i requisiti siano contenuti nel bando e siano stati pubblicati anche da noi in un post specifico, notiamo che continuano ad esserci incertezze riguardo l′interpretazione di alcune cose. La più importante è quella che riguarda chi può partecipare a questo concorso. Ribadiamo che questo Concorso per Agenti di Polizia di Stato è riservato ai VFP1 o VFP4 o in rafferma annuale. La cosa importante è che se questi sono in servizio, al momento della data di scadenza per la presentazione della domanda, devono avere fatto almeno sei mesi in tale stato. Se si trovano in congedo devono avere terminato la ferma di un anno. Gli altri requisiti sono riportati nel bando che deve assolutamente essere letto dai candidati perché è l’unica fonte ufficiale.
Un’altra cosa importante è la modalità di presentazione della domanda. Questa deve essere compilata solo ed esclusivamente seguendo la procedura informatica che si trova sul sito www.poliziadistato.it. Una volta fatte tutte le operazioni indicate nel sito, i candidati riceveranno la ricevuta di avvenuta iscrizione: questa deve essere stampata e portata dal candidato il giorno della convocazione. È da sottolineare che, se negli ultimi tre giorni (lavorativi) utili per presentare la domanda, sul sito dovesse essere indicata ufficialmente la non funzionalità del sistema informatico, i candidati, in base alle indicazioni date, possono inviare la domanda al
Ministero dell’Interno – Dipartimento della Pubblica Sicurezza
Direzione Centrale per le Risorse Umane – Ufficio III Attività concorsuali
Via del Castro Pretorio 5
00185 Roma.
La domanda deve assolutamente essere inviata con raccomandata con ricevuta di ritorno.
Ricordiamo ancora che il concorso prevede una prova scritta, alcune prove di efficienza fisica, accertamenti psico-attitudinali e la valutazione dei così detti titoli di servizio. Il corso per Allievi Agenti di Polizia di Stato dura un anno e si struttura in due semestri. Al termine dei primi sei mesi chi viene dichiarato idoneo diventa agente in prova con la qualifica di agente di pubblica sicurezza e avviato al secondo semestre. Il secondo semestre è a sua volta diviso in due parti: la prima, svolta presso uno degli istituti di istruzione ha lo scopo di completare la formazione; il secondo periodo ha natura di applicazione pratica. Alla fine della prima fase del secondo semestre gli agenti in prova devono superare un esame che, se ne stabilisce l’idoneità, prevede l’assegnazione agli uffici dell’Amministrazione.
In rete è possibile consultare i documenti relativi ad alcuni corsi precedenti e avere una visione più precisa sul modo in cui sono organizzati i corsi e tutti i motivi che possono causare una dichiarazione di non idoneità.
Vai alla pagina concorsi Polizia di Stato
Vai al Test concorso per 964 Agente di Polizia
Articoli Correlati
JosephPalo -
Please sen me reply for this mail aaabccc@yandex.com
privitelli danilo -
il sogno di entrare nelle forze armate