Concorso 80 posti commissario Polizia 2015
Indetto un concorso pubblico per 80 posti di commissario di Polizia di Stato 2015
Il concorso
Pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale un concorso pubblico, per titoli ed esami, per ottanta posti di commissario di Polizia di Stato. Su questi ottanta posti ricordiamo che ci sono alcune riserve, tra cui:
– 20 posti per orfani, coniuge o parenti di secondo grado del personale delle Forze Armate deceduto per cause di servizio
– 2 posti agli ufficiali di complemento che abbiano concluso la ferma biennale senza demerito e agli ufficiali in ferma prefissata in congedo
Per i dettagli si raccomanda comunque la lettura del bando integrale.
Requisiti
Elenchiamo alcuni dei requisiti richiesti per partecipare a questo concorso per commissario di Polizia di Stato 2015:
– cittadinanza italiana
– godimento dei diritti politici
– non avere compiuto i 32 anni di età. Non ci sono limiti di età per gli appartenenti ai ruoli di agente e assistente e di sovrintendente di Polizia di Stato che abbiano almeno tre anni di anzianità. Non ci sono, inoltre, limiti per coloro che appartengono al ruolo di ispettore di Polizia di Stato.
Vediamo i titoli di studio richiesti:
– laurea magistrale nelle seguenti classi
- lauree magistrali giurisprudenza
- lauree magistrali in scienze delle pubbliche amministrazioni
- lauree magistrali scienze dell’economia
- lauree magistrali scienze economico-aziendali
- lauree magistrali in scienze della politica
– laurea specialistica nelle seguenti classi
- lauree specialistiche in giurisprudenza
- lauree specialistiche in scienze pubbliche amministrazioni
- lauree specialistiche scienze economia
- lauree specialistiche teoria e tecnica normazione e informazione giuridica
- lauree specialistiche scienze economico-aziendali
- lauree specialistiche scienza politica
Richiesta poi l’idoneità fisica psichica e attitudinale al servizio in polizia
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione al concorso per 80 commissari Polizia di Stato 2015 dovrà essere compilata solo utilizzando la procedura indicata sui siti:
– www.poliziadistato.it
– www.concorsips.interno.it
Le domande dovranno essere complete in ogni loro parte e riportare tutte le informazioni e gli allegati richiesti, pena l’esclusione. Le domande devono inoltre arrivare entro il prossimo 30 marzo 2015.
Prova preselettiva
In caso di eccessivo numero di domande è prevista una prova preselettiva. Tale prova sarà articolata come quesiti a risposta multipla su materie come:
– diritto penale
– diritto processuale penale
– diritto civile
– diritto costituzionale
– diritto amministrativo
Altre prove concorsuali sono quelle di efficienza fisica e gli accertamenti psico-fisici e attitudinali. Gli idonei saranno ammessi alle prove scritte. Le prove scritte saranno due più un colloquio. Le prove scritte avranno per oggetto le seguenti materie:
– diritto costituzionale
– diritto penale e diritto processuale penale.
Il colloquio avrà per oggetto le stesse materie più:
– diritto civile
– diritto del lavoro
– diritto della navigazione
– ordinamento Amministrazione Pubblica Sicurezza
– nozioni medicina legale
– nozioni diritto internazionale
– lingua straniera
– informatica
Corso di formazione
I vincitori di questo concorso per 80 commissari di Polizia di Stato inizieranno a frequentare un corso di formazione biennale finalizzato a conseguire il Master universitario di II livello, articolato in due diversi cicli di durata annuale con tirocinio operativo. Alla conclusione del corso i commissari capo verranno assegnati agli uffici dell’amministrazione della Pubblica Sicurezza.
Articoli Correlati
- Concorso per 654 Allievi Agenti Polizia di Stato
- Concorso Polizia 2017. Chi supererà la prova scritta? Possibili ricorsi
- Alcune informazioni sul nuovo concorso per commissario di Polizia di Stato 2017
- Concorso per 1148 allievi agenti della Polizia di Stato. Aperto ai civili
- Ultime notizie concorso Agenti Polizia di Stato aperto ai civili
- Polizia di Stato: annullato il concorso dello scorso maggio
- Nuovi concorsi in Polizia di Stato