Il concorso

È stato da pochi giorni indetto un concorso per la copertura di 69 posti nell’Esercito Italiano per Ufficiali in servizio permanente nei seguenti ruoli:
– armi di fanteria
-armi cavalleria
– armi genio trasmissioni e trasporto materiali
– corpo di Commissariato.
Questo concorso per 69 Ufficiali dell’Esercito Italiano è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 1° di luglio, per tale motivo, gli interessati in possesso dei requisiti richiesti, possono inviare la domanda di partecipazione entro il 1° agosto 2016.
Prove concorsuali
Le prove concorsuali prevedono:
– due prove scritte di cui una di cultira generale una per valutare la cultura tecnica-professionale inerente il ruolo a concorso
– prove di efficienza fisica
– accertamenti psico-attitudinali
– accertamenti sanitari
– colloquio
– prova di accertamento conoscenza di una lingua straniera (facoltativo)
La prova scritta di cultura generale. consisterà in una serie di quesiti a risposta multipla predeterminata. Tali quesiti non saranno in numero inferiore a 100. La prova scritta di cultura professionale sarà invece lo svolgimento di uno scritto per la cui redazione ci saranno tre ore di tempo.
Le prove scritte avranno luogo tra il 7 settembre e il 15 settembre presso il Centro di Selezione e Reclutamento Nazionale dell’Esercito di Foligno
Si ricorda che coloro i quali risulteranno vincitori di questo concorso per 69 Ufficiali Esercito Italiano, riceveranno la nomina di Sottotenenti. Invece riceveranno il grado rivestito alla data di scadenza e iscritti in ruolo dopo aver superato il relativo corso coloro che vinceranno il concorso provenendo da:
– Ufficiali in Ferma Prefissata
– Ufficiali inferiori delle Forze di Complemento
Diamo un’occhiata alla suddivisione dei posti a concorso. Per quanto riguarda i sottotenenti dell’Esercito i posti previsiti a concorso prevedono le seguenti articolazioni in base all’arma in cui verranno inseriti:
– 54 per Ufficiali servizio permanente nelle armi di fanteria, cavalleria, artiglieria, genio e trasmissioni
– 10 per Ufficiali servizio permanente ruolo speciale arma trasporti e materiali
– 5 Ufficiali servizio permanente ruolo speciale Corpo di Commissariato.
Requisiti di partecipazione
Vediamo insieme alcuni dei requisiti richiesti per partecipare a questo concorso per 69 Ufficiali:
– ufficiali inferiori di complemento dell’Esercito, in congedo dopo aver completato la ferma biennale senza demerito. Oltre a ciò non devono avere avuto un giudizio di non idoneità all’avanzamento di grado
– ufficiali ferma prefissata che abbiano portato a conclusione almeno un anno di servizio
– ufficiali inferiori di complemento che facciano parte delle Forze di Complemento
– sottufficiali del ruolo di sergenti dell’Esercito che abbiano fatto almeno 5 anni di servizio permanente nel ruolo
– coloro i quali frequentano i corsi normali dell’Accademia Militare dell’Esercito
– idonei non vincitori di precedenti concorsi finalizzati alla nomina a Tenente in servizio permanente ruoli normali che corrispondano a quelli speciali a concorso.
Oltre a questi requisiti ricordiamo quelli legati all’età che, in base alla categoria non devono superare il 32° anno, il 34° anno e il 40° come segnalato nella versione integrale del bando.
Ricordiamo poi che questo concorso richeide che chi vi partecipa sia in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado che permetta l’iscrizione all’università. Ciò significa che tale diploma deve essere quinquennale o, se quadriennale, con l’anno integrativo.
La domanda di partecipazione che, ricordiamo, deve essere inviata entro il prossimo 1° agosto 2016, dovrà essere compilata e spedita seguendo esclusivamente le procedure indicate nel sito www.difesa.it
Articoli Correlati