Vediamo insieme alcune informazioni riguardanti il concorso per 490 allievi marescialli dei Carabinieri
Il concorso
È stato bandito il concorso per 490 Allievi marescialli dei Carabinieri relativi al corso 2016-2019. Dallo scorso 26 settembre è possibile inviare la domanda per questo concorso. Bandito dal Ministero della Difesa, questo concorso per allievi marescialli dei carabinieri è per titoli ed esami, finalizzato all’ammissione al 6° corso. I partecipanti avranno l’inquadramento come ispettori dei Carabinieri.
Requisiti di partecipazione
A questo concorso per allievi marescialli dei carabinieri possono partecipare:
– militari dell’Arma nel ruolo di sovrintendente, appuntato, carabiniere e allievo carabiniere. I limiti d’età indicati nel bando sono:
– non avere sperato il 30° anno di età
– possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado che, cioè, consenta l’iscrizione all’università.
– cittadini italiani che alla data di scadenza prevista per la domanda abbiano almeno 17 anni e non più di 26. Per chi avesse già prestato servizio militare per un periodo che non sia stato inferiore alla ferma obbligatoria il limite sale a 28 anni.
Previste riserve di posti tra cui 98 per coniugi o figli di militari morti in servizio, diplomati nelle scuole militari di Aeronautica, Marina ed Esercito.
Invio della domanda
L’invio della domanda di partecipazione, attivo dal 26 settembre 2015, deve essere effettuato esclusivamente seguendo la procedura informatica presente sul sito www.carabinieri.it Dopo avere fatto la registrazione verrà inviato un link attraverso il quale i candidati potranno scaricare il modulo per la domanda. Ricordiamo che il termine ultimo per inviarla è il prossimo 25 ottobre 2015.
Prove concorsuali
Questo concorso per allievi marescialli carabinieri è previsto svolgersi in base a prove così articolate:
– prova preliminare
– prove di efficienza fisica
– accertamenti di idoneità psico-fisica
– prova scritta finalizzata all’accertamento della conoscenza della lingua italiana oppure tedesca per i candidati a posti riservati
– accertamenti attitudinali
– prova orale
– prova facoltativa di lingua straniera
Per ulteriori informazioni contattare carabinieri@carabinieri.it
Articoli Correlati
giulia spiccia -
Mi scusi io sarei interessata a questo concorso. Ho visto che riguardano gli anni 2016-2019.. è possibile mandare la richiesta ad ottobre 2016?
dario -
per quanto riguarda la vista, la miopia fino a quanti gradi mancanti può avere?
LORENZO -
Puo’ concorrere un un giovane che sta frequentando il 5° anno di scuola superiore, quindi in grado di conseguire il diploma di scuola secondaria di secondo grado a Giugno 2016- Grazie.
Andrea Uva -
sono molto interessato
francesco pedace -
vorrei sapere per il concorso dei 490 allievi marescialli cosa si intende per ” e non più di 26 anni”.
forse 26 e un giorno oppure allo scoccare del ventisettesimo anno. saluti francesco