Diamo qui alcune informazioni riguardo al concorso per 26 sottotenenti dei carabinieri

Il concorso
Questo concorso per 26 sottotenenti dei carabinieri è rivolto, come indicato nel bando, a diplomati. Ma non solo. I candidati devono essere già in servizio come Ispettori e Ufficiali in Ferma Prefissata. Il termine ultimo per presentare la domanda è il prossimo 24 ottobre. Il concorso carabinieri è stato bandito per reclutare 26 unità da immettere nel profilo di sottotenente in servizio permanente ruolo speciale Arma dei carabinieri.
Prove concorsuali
Questo concorso per 26 sottotenenti dei Carabinieri prevede diverse prove, essendo un concorso per titoli ed esami. Se necessario si provvederà ad effettuare anche un prova preselettiva. Le prove saranno comunque:
– prova scritta di cultura generale
– prova scritta di carattere tecnico professionale
– accertamenti sanitari
– accertamenti attitudinali
– prova orale
– prova orale (facoltativa) di lingua straniera.
I 26 posti di questo concorso per Carabinieri sono strutturati in base alla seguente distribuzione:
– 22 per chi appartiene al ruolo ispettori qualifica luotenente con gradi di maresciallo aiutante sostituto ufficiale di pubblica sicurezza, maresciallo capo e maresciallo ordinario in servizio permanente Arma dei carabinier
– 1 posto per chi appartiene a Ufficiali in ferma prefissata Arma dei Carabinieri che sia in servizio da un periodo minimo di 18 mesi
– 1 posto per coniuge o figlio del personale delle Forze Armate o di Polizia morto in servizio
– 1 posto per chi è in possesso dell’attestato di bilinguismo
Per quanto riguarda le categorie che possono partecipare ecco l’elenco:
– ufficiale subalterno di complemento Arma dei carabinieri di età non superiore ai 32 anni
– ufficiale in ferma prefissata che abbia completato un anno di servizio e di età non superiore ai 34 anni
– ufficiale inferiore di complemento facente parte delle Forze di Complemento e di età non superiore ai 34 anni.
– Luogotenenti, marescialli aiutanti sostituti ufficiali pubblica sicurezza, marescialli capi e marescialli ordinari con qualifica almeno di “superiore alla media” di età non inferiore ai 26 anni e non superiore ai 40.
Ricordiamo che oltre a tali requisiti, per i partecipanti è necessario essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione, completa di ogni documento e allegato richiesto (la mancanza di uno di tali elementi può essere motivo di esclusione dal concorso) deve essere compilata esclusivamente secondo la specifica procedura online contenuta sul sito dei Carabinieri nella sezione concorsi.
Il bando in edizione integrale è contenuto nello stesso sito oppure consultabile sulla Gazzetta Ufficiale n 76 del 23 settembre 2016
Articoli Correlati