Concorso 247 Allievi Marescialli ruolo ispettori Carabinieri
Indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per poter ammettere 247 giovani al 4° corso di allievi marescialli ruolo ispettori dei Carabinieri. Il corso è per il triennio 2014-2017
Ripartizione dei posti a concorso
Anche questo concorso per allievi marescialli ruolo ispettori dell’Arma dei Carabinieri prevede alcune riserve di posti così suddivisi:
– 12 ai candidati in possesso dell’attestato di bilinguismo
– 49 ripartiti tra coniuge e ai figli del personale delle Forze Armate e di Polizia che siano deceduti in servizio; diplomati delle scuole Militari di esercito, Marina e Aeronautica; agli assistiti dall’Opera Nazionale Assistenza per gli orfani dei militari di carriera.
– 2 posti ai candidati orfani o coniugi di persone decedute per motivi di lavoro, di guerra o di servizio o di grandi invalidi.
Come sempre ricordiamo di prestare attenzione al bando in tutti i suoi articoli, anche dove sottolinea come l’Amministrazione abbia la facoltà di variare, sospendere, modificare questo concorso in qualunque momento, per motivi economici o di bilancio non prevedibili attualmente.
Requisiti
Vogliamo ricordare qui alcuni dei requisiti richiesti per partecipare al suddetto concorso per allievi marescialli ruolo ispettori dei Carabinieri, rimandando alla lettura del bando integrale per prendere visone completa di quanto chiesto:
– militari dei Carabinieri che appartengano al ruolo di sovrintendenti e degli appuntati e di allievi carabinieri che alla data di scadenza per presentare la domanda siano in possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado; non abbiano più di 30 anni; siano idonei al servizio militare incondizionato.
– cittadini italiani che, alla scadenza dei termini per presentare la domanda non abbiano meno di 17 anni e non più di 26. Per i candidati che abbiano svolto servizio militare per un periodo non inferiore almeno alla ferma obbligatoria, tale limite sale a 28 anni. Anche per tali candidati è previsto il possesso di un diploma di istruzione secondaria di secondo grado o che prevedano di conseguirlo nell’anno solare in cui è bandito il concorso.
Domanda di partecipazione
Anche la domanda di partecipazione a questo concorso può essere inviata solo ed esclusivamente online come riportato sul sito www.carabinieri.it. Ricordiamo di seguire attentamente le istruzioni richieste. È importante tenere a mente che prima di iniziare a compilare la domanda è necessario eseguire una procedura di identificazione. I candidati possono scegliere alcune modalità come:
– casella di posta elettronica certificata
– carta d’identità elettronica e carta nazionale dei servizi
– identificazione tramite firma digitale.
Solo dopo tale identificazione il sistema invierà ai candidati un collegamento per poter accedere al modulo necessario per presentare la domanda.
Prove del concorso
Questo concorso prevede prove diverse così suddivise:
– prova preliminare
– prove di efficienza fisica
– accertamenti per stabilire l’idoneità psico-fisica
– prova scritta
– accertamenti attitudinali
– prova orale
– prova facoltativa di lingua straniera
La prova preliminare avrà luogo a partire dal giorno 25 febbraio 2014 presso il Centro nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri in Viale Tor di Quinto 119 Roma. Eventuali modifiche di tale prova e ordine di convocazione saranno rese disponibili, a partire dal giorno 19 febbraio, sul sito www.carabinieri.it o www.persomil.difesa.it
Le prove di efficienza fisica cominceranno orientativamente attorno alla terza decade di marzo. I candidati che saranno stati giudicati idonei nelle prove di efficienza fisica saranno poi sottoposti agli accertamenti per verificare l’idoneità psico-fisica.
La prova scritta si svolgerà presso il Centro Nazionale di Selezione e Reclutamento dell’Arma dei Carabinieri il giorno 17 aprile 2014. Durante tale prova i candidati potranno consultare esclusivamente vocabolari di lingua italiana esclusivamente messi a disposizione dall’Amministrazione. Solo i candidati che avranno superato la prova scritta potranno accedere agli accertamenti attitudinali. Solo dopo il superamento di tali accertamenti si accederà alla prova orale. Per ogni comunicazione i candidati sono tenuti a consultare il sito ufficiale dell’Arma dei Carabinieri.
Tra i titoli di merito che contribuiscono alla graduatoria troviamo:
– laurea magistrale o titoli equivalente
– laurea
– servizio prestato sia nei Carabinieri sia in altra Forza Armata
Coloro i quali frequenteranno poi il 4° corso triennale Allievi Marescialli verranno iscritti al corso di laurea che è previsto dal piano di studi della stessa Scuola Marescialli e Brigadieri.
Tale corso dura tre anni con inizio a settembre 2014. Coloro i quali, dopo il secondo anno di corso, saranno giudicati idonei verranno nominati marescialli.
Preparazione ai concorsi
In linea con una sempre maggiore offerta di servizi, per il 2014 nuoviconcorsi.it ha dato vita ad una collaborazione con l’Istituto Cappellari, centenaria scuola specializzata nella preparazione dei concorsi per Carabinieri, Polizia e Guardia di Finanza. Grazie a questa collaborazione i nostri lettori avranno la possibilità di seguire corsi on line o in aula, seguendo una didattica specifica.
Richiedete informazioni compilando l’apposito form nella pagina preparazione concorsi.
Articoli Correlati
- Concorso per Allievi Carabinieri 2014
- Nuovo concorso al Comune di Torino
- Nuovo concorso per tenenti carabinieri. Alcune informazioni
- Nuovo concorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Concorso allievi Carabinieri 2018
- Concorso per dieci agenti di Polizia Locale a Cremona
- Concorso al Comune di Napoli. Sono 169 i posti di lavoro disponibili