Concorso 237 allievi marescialli della Guardia di Finanza 2014
Pubblicato il bando per un concorso, per titoli ed esami, per ammettere 237 allievi marescialli alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza.
Il concorso
Come riportato nel bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale del 18 febbraio 2014 è stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per immettere 273 allievi marescialli all’86° corso tenuto alla Scuola Ispettori e Sovrintendenti della Guardia di Finanza. La ripartizione delle ammissioni è:
– 217 allievi marescialli del contingente ordinario
– 20 allievi marescialli del contingente mare di cui 8 per la specializzazione di nocchiere al comando, 10 per la specializzazione di tecnico di macchine e 2 per la specializzazione di tecnico dei sistemi elettronici di comunicazione e scoperta. Sono previste delle riserve di posti per la cui specifica raccomandiamo la lettura integrale del bando. Ricordiamo infatti che questo articolo non costituisce in alcun modo il bando ufficiale del concorso
Requisiti
La partecipazione al concorso è rivolta a coloro in possesso di alcuni requisiti, tra cui:
– appartenere al ruolo di sovrintendenti e al ruolo di appuntati e finanzieri, allievi finanzieri e anche agli ufficiali di complemento della GdF che non abbiano superato i 35 anni di età e che siano in possesso del diploma di scuola secondaria di secondo grado. Se non si è in possesso di tale diploma bisogna comunque essere in grado di conseguirlo nell’anno scolastico 2013-2014.
– cittadini italiani che, seppur già alle armi non abbiano un’età inferiore ai 18 anni e superiore ai 26 anni.
Domanda di partecipazione al concorso
Anche in questo caso si ricorda che la domanda di partecipazione al concorso deve essere compilata solo ed esclusivamente seguendo la procedura indicata nel sito www.gdf.gov.it nella sezione “Concorsi on line”. Nel caso vi fosse un malfunzionamento del sistema informatico o vi sia una indisponibilità di un collegamento on line, tale domanda potrà essere compilata secondo il modello riportato nel bando e spedita con raccomandata a:
– Centro di Reclutamento della Guardia di Finanza, Via delle Fiamme Gialle 18, 00122 Roma/Lido di Ostia. Per chi si candida al concorso essendo in servizio nella Guardia di Finanza ricordiamo che, tra le cose da segnalare nella domanda di partecipazione, vi deve essere anche la disponibilità, in caso di nomina a maresciallo, a prestare servizio in qualsiasi sede. È possibile specificare nella domanda che si vuole essere sottoposti alle prove facoltative di lingue straniere e informatica.
Prova preliminare
Tutti coloro i quali non abbiano poi ricevuto formale comunicazione di esclusione dal concorso, devono presentarsi per la prova preliminare. Tale prova serve per accertare le capacità linguistiche, grammaticali e sintattiche e avrà luogo presso la Legione Allievi della Guardia di Finanza in Viale Europa 97, Bari. La suddetta prova è prevista in svolgimento a partire dal 3 aprile prossimo. In ogni caso le informazioni (calendario e modalità) su questa prova saranno pubblicati sul sito www.gdf.gov.it a partire dal 25 marzo prossimo.
Prova scritta
La prova scritta, durerà sei ore e consisterà nello svolgimento di un tema. Avrà luogo sempre presso la Legione Allievi della Guardia di Finanza Viale Europa 97 a Bari il giorno 14 maggio 2014. Durante tale prova è consentito l’uso solo ed esclusivamente di vocabolari della lingua italiana e dizionari dei sinonimi e contrari. È fondamentale però che tali testi non siano commentati o annotati. Coloro i quali risulteranno idonei alla prova scritta dovranno essere sottoposti agli accertamenti attitudinali. Se risulteranno idonei, e non sono appartenenti alla GdF, dovranno effettuare l’accertamento dell’idoneità psico-fisica. Si ricorda che non superare la prova scritta significa essere esclusi dal concorso.
Prova orale
È prevista anche una prova orale consistente in:
– esame di storia ed educazione civica
– esame di geografia
– esame di matematica
Per essere considerati idonei è necessario che il punteggio ottenuto in questa prova non sia inferiore a 10 ventesimi.
Vista l’importanza della prova scritta per il superamento di questo concorso, ricordiamo che la redazione di Nuovi Concorsi.it ha preparato un testo specifico per affrontarla al meglio. Il manuale “Scrivere un tema per un concorso pubblico” è un agile strumento, ricco di esempi e suggerimenti utili.
Articoli Correlati
- Nuovo concorso al Comune di Torino
- Nuovo concorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Concorso per dieci agenti di Polizia Locale a Cremona
- Concorso al Comune di Napoli. Sono 169 i posti di lavoro disponibili
- Nuovo concorso all’Agenzia delle Entrate
- Concorso al Comune di Bergamo
- Concorso per 631 Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2018