Pubblicato venerdì scorso sulla Gazzetta Ufficiale il bando per questo concorso per accedere al 115° corso dell'Accademia della Guardia di Finanza
Cosa dice il bando
Di cosa si tratta esattamente? Si tratta di un concorso, per esami, bandito per immettere 50 Allievi Ufficiali del Ruolo Normale al 115° corso dell’Accademia della Guardia di Finanza. Vediamo insieme a chi è rivolto questo concorso. Come riportato dal bando questo concorso all’Accademia della Guardia di Finanza è aperto a:
– ispettori e sovrintendenti del Corpo della Guardia di Finanza in servizio. Costoro però non possono aver superato i 28 anni di età alla data del 1° gennaio 2015. Oltre a ciò è necessario che non abbiano mai avuto giudizio di non idoneità all’avanzamento. Se ricevuto un tale giudizio deve essere trascorso almeno un quinquennio.
– cittadini italiani che sempre al 1° gennaio 2015 abbiano almeno 18 anni ma non più di 22. In pratica significa che devono essere nati tra il 1° gennaio 1993 e il 1° gennaio 1998. Oltre a ciò, come accade per altri concorsi pubblici, anche per questo all’Accademia della Guardia di Finanza, richiede che i candidati godano dei diritti civili e politici, non siano stati dimessi per motivi di disciplina da accademie o scuole militari.
In aggiunta a questi requisiti per partecipare viene richiesto il possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado. Cioè un diploma che consenta l’iscrizione ai corsi di laurea. Importantissimo: chi non fosse già in possesso di tale diploma basta che sia in grado di conseguirlo al termine dell’anno scolastico 2014-15, cioè l’anno scolastico in corso.
Prove concorsuali
Le prove di questo concorso all’Accademia della Guardia di Finanza sono diverse. È prevista una prova preliminare che consisterà in test logico-matematici e culturali. A seguire ci sarà una prova scritta di cultura generale. Previste poi prove di efficienza fisica e accertamenti psico-attitudinali. A seguire ci saranno ben tre prove orali più, facoltative, prove di lingua straniera e di informatica.
Domanda di partecipazione
Diciamo qualcosa riguardo la domanda di partecipazione a questo concorso in Accademia della Guardia di Finanza. Tale domanda deve obbligatoriamente essere compilata con la procedura informatica, così come indicato e riportato nell’area concorsi del sito del corpo della Guardia di Finanza Qualunque altra modalità sarà scartata. La domanda dovrà poi essere completa in ogni sua parte e contenere tutti gli allegati richiesti. Il termine ultimo per la presentazione è il prossimo 23 febbraio 2015.
Visitare la pagina concorsi Guardia di Finanza
Articoli Correlati
Najwa -
Sono straniera e vorrei iscriversi e ho 19 anni e sono diplomata in un istituto tecnico commerciale
anatoli -
ciao sono anatoli cristella vorei fare il concorsso guaardia di finaza sono di polmato liceo artisco ho 20 tanni
alex -
ma la Comunita’ Europea , non ha abolito i limiti di età ?