Pubblicato il bando per un concorso pubblico, per titoli, per 20 posti per accedere al Gruppo Sportivo delle Fiamme Azzurre del Corpo di Polizia Penitenziaria. Vediamo qualche informazione
Posti a concorso
Questo concorso è indetto per ricoprire 20 posti nel Gruppo Sportivo Fiamme Azzurre del Corpo della Polizia Penitenziaria. I posti, equamente divisi tra 10 per il ruolo maschile e 10 per il ruolo femminile, sono così ripartiti:
ruolo maschile 1 atleta per ognuna delle seguenti discipline
– atletica leggera
– ciclismo
– judo
– pugilato
– tiro con l’arco
– triathlon
– vela specialità nacra 17
– vela specialità windsurf
Per la specialità tennis tavolo sono richiesti due atleti
Nel ruolo femminile un’atleta per ognuna delle seguenti discipline
– atletica leggera
– canoa kayak slalom
– canoa specialità kayak velocità
– ciclismo specialità 500 metri, keirin, inseguimento e velocità
– sollevamento pesi
– tiro con l’arco
– triathlon
– vela
Per la disciplina ciclismo specialità corsa su strada in linea e cronometro le atlete richieste sono due.
Si ricorda che coloro i quali risulteranno vincitori di tale concorso verranno nominati agenti del Corpo di Polizia Penitenziaria
Requisiti
Tra i requisiti necessari per poter partecipare al concorso per entrare nelle Fiamme Azzurre vi è quello di essere riconosciuti atleti di interesse nazionale da parte del CONI o delle rispettive federazioni. Oltre a ciò i candidati devono essere in possesso dell’idoneità fisica, psichica nonché attitudinale per svolgere il servizio all’interno della Polizia Penitenziaria. Il bando, che deve essere letto integralmente così come pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale, riporta anche l’indicazione del possesso di alcuni requisiti attitudinali come controllo emotivo, valida integrazione della personalità, capacità di fronteggiare situazioni nuove e di risolverle.
Il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di primo grado.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione a questo concorso deve essere fatta esclusivamente seguendo la procedura on line sul sito www.giustizia.it. Dopo le diverse fasi indicate, il candidato deve assolutamente stampare il foglio che dimostra l’avvenuta acquisizione della domanda stessa. Questo foglio deve essere presentato il giorno in cui i candidati sono convocati agli accertamenti e alle rpove attitudinali.
Prove attitudinali
Le prove attitudinali si basano su test collettivi e individuali e su un colloquio e hanno lo scopo di valutare e accertare l’attitudine appunto allo svolgimento del ruolo che si va a ricoprire e la conseguente qualifica.
Si ricorda di leggere integralmente il bando e soprattutto la parte relativa a tutte le informazioni che il candidato deve produrre e inviare insieme alla domanda. Non fornire anche una sola delle informazioni richieste è motivo di esclusione dal concorso stesso.
Articoli Correlati
giuseppe -
chiedo se nel nel gruupo sportivo delle fiamme azzurre è inserito l’attivita sportiva Equitazione disciplina Salto Ostacoli ringrazio Saluti