Concorso 2014 per 18 sottotenenti nella Guardia di Finanza
È stato appena bandito un concorso, per titoli ed esami, per reclutare 18 sottotenenti in servizio permanente effettivo, ruolo speciale della Guardia di Finanza
Concorso 2014
Questo concorso, bandito per reclutare 18 sottotenenti nella Guardia di Finanza, prevede una ripartizione di posti così articolata:
– a) cinque posti destinati a ufficiali in ferma prefissata che abbiano fatto almeno 18 mesi di servizio sempre nella Guardia di Finanza e senza demerito
– b) sette posti destinati a ispettori della Guardia di Finanza che abbiano, come titolo di studi, un diploma di scuola secondaria di secondo grado, e che abbiano il grado di maresciallo aiutante
– c) cinque posti destinati a altri ispettori, in possesso dello stesso titolo di studio ma con un periodo di servizio di almeno sette anni o tre anni a seconda che il loro reclutamento sia avvenuto con diverse lettere dell’articolo di legge indicato dal bando
– d) un posto ai militari della Guardia di Finanza in servizio permanente che abbiano una laurea o laurea specialistica appartenente a quelle indicate nell’allegato A del decreto ministeriale del 29 ottobre 2001.
Come specificato dal bando la domanda può essere presentata per una sola categoria.
Prove concorsuali
Le prove concorsuali prevedono:
– prova preliminare per i candidati ai posti b c d
– prova scritta
– accertamento idoneità psico-fisica solo per gli ufficiali in ferma prefissata in congedo
– accertamento dell’idoneità attitudinale al servizio nella Guardia di Finanza come ufficiali in servizio permanente effettivo. Questo accertamento non riguarderà gli aspiranti che siano in servizio nella Guardia di Finanza come ufficiali in ferma prefissata ruolo speciale
– prova orale
– prova facoltativa di lingua straniera
– prova facoltativa di informatica
– valutazione dei titoli
– visita medica per gli aspiranti ai posti a, che non siano in servizio nel momento in cui presentano la domanda di partecipazione al concorso.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione a questo concorso per sottotenenti della Guardia di Finanza, deve essere presentata entro 30 giorni dalla data di pubblicazione sulla Gazzetta Ufficiale e deve essere compilata solo ed esclusivamente seguendo la procedura informatica presente sul sito www.gdf.gov.it. Per i militari in servizio la documentazione deve essere stampata, firmata e presentata in cartaceo al reparto da cui dipendono. Gli ufficiali in ferma prefissata in congedo devono, sempre in forma cartacea, inviare la documentazione al Centro di Reclutamento della Guardia di Finanza – Via delle Fiamme Gialle 18 – 00122 Roma/Lido di Ostia.
Prova preliminare
la prova preliminare avrà forma di test logico-matematici e in domande che vogliono valutare le capacità linguistiche, grammaticali e sintattiche della lingua italiana. Tale prova avrà luogo nei giorni 8 e 9 luglio presso il sopracitato Centro di reclutamento. Il calendario relativo alla prova verrà pubblicato sul sito www.gdf.gov.it a partire dal giorno 25 giugno.
Prova scritta e prova orale
La prova scritta avrà una durata di sei ore e si baserà sulla redazione di un tema che avrà per oggetto le stesse materie previste per la prova orale (dettaglio nell’allegato n 4 del bando). La prova scritta è previsto che si svolga il giorno 4 settembre alle ore 9:00 presso il Centro di Reclutamento. La prova orale avrà invece una durata massima di 45 minuti.
Corso di formazione
I vincitori del concorso verranno ammessi ad un corso di formazione della durata minima di 12 mesi. Al termine di questo corso verranno nominati sottotenenti in servizio permanente effettivo del ruolo speciale della Guardia di Finanza. Coloro i quali verranno ammessi a questo corso dovranno sottoscrivere una dichiarazione per prendersi l’obbligo di restare in servizio per almeno sette anni. Si ricorda che i concorrenti che siano in servizio nella Guardia di Finanza, durante la partecipazione alle prove concorsuali sono considerati “comandanti in missione”.
Per gli interessati, ulteriori informazioni sono presenti sul sito www.gdf.gov.it e sul bando pubblicato integralmente sulla Gazzetta Ufficiale.
Articoli Correlati
- Concorso per 631 Allievi Marescialli Guardia di Finanza 2018
- Concorso Allievi Ufficiali Guardia di Finanza. Alcune informazioni
- Nuovo concorso in Guardia di Finanza (Soccorso Alpino)
- Concorso per maestri di musica in Guardia di Finanza
- Prorogata la scadenza concorso Guardia di Finanza
- Concorso allievi Guardia di Finanza. Ancora qualche giorno per inviare la candidatura
- La Guardia di Finanza esclude dal concorso una concorrente perché incinta. Il TAR del Lazio interviene