Concorsi per amministrativi
Ministeri, enti, regioni e comuni: le figure amministrative sono sempre molto frequenti nei concorsi pubblici di ogni tipo
Profilo professionale
Che si tratti di collaboratore amministrativo o di istruttore amministrativo, questo profilo professionale è richiesto spesso nei diversi concorsi pubblici. Il collaboratore amministrativo ha funzioni che vanno dal tecnico al contabile. A seconda delle esigenze del ministero o dell’ente che ha bandito il concorso, a questa figura vengono richieste funzioni di elaborazione ma anche di analisi di determinati dati. Ormai, per ricoprire questo ruolo, è necessario avere competenze informatiche per svolgere l’intera filiera del loro incarico, qualunque esso sia. Figura amministrativa, ancora più specializzata, è quella dell’istruttore amministrativo che ha responsabilità maggiore all’interno dell’organizzazione in cui opera. Il suo è un lavoro che lo porta a dover raccogliere e trovare sia documenti sia normative varie. Tra le sue funzioni vi è anche quella di elaborazione di dati e informazioni oltre, spesso, anche la stesura di documenti, per arrivare anche a funzioni di relazioni interne. L’istruttore amministrativo deve essere in grado di stilare materiale come verbali e documenti di altro tipo. È poi, a seconda delle esigenze, una sorta di responsabile della contabilità.
I requisiti solitamente richiesti
Fermo restando che tali requisiti possono variare a seconda delle necessità, è evidente che alcuni di essi restano abbastanza fissi in tutti i concorsi per amministrativi categoria C1 Quelli che di solito non cambiano sono:
– età non inferiore ai 18 anni
– titolo di studio non inferiore al diploma di scuola secondaria di secondo grado
– cittadinanza italiana
– idoneità fisica
Ricordiamo comunque che l’unico documento che fa fede e che deve essere letto per intero ogni volta è il bando. Solo questo riporta ufficialmente i requisiti di volta in volta richiesti.
Trattandosi di una figura trasversale che può essere richiesta in concorsi ministeriali, concorsi regionali e concorsi comunali, può capitare che venga richiesta chiaramente la patente di guida o una pregressa esperienza lavorativa.
Se la categoria invece è la D allora il requisito di studio diventa la laurea, di solito in materie economiche. Ma anche questo varia da concorso a concorso. L’unica cosa certa è il titolo di studio che, per la categoria D, deve essere obbligatoriamente una laurea.
Prove concorsuali
Le prove d’esame dei concorsi per amministrativi consistono in una prova scritta e in una prova orale. Anche per questi concorsi, come spesso accade per i concorsi militari, se il numero di domande di partecipazione supera di una certa quota i posti a concorso, è prevista una prova preselettiva. La tipologia delle materie, pur variando leggermente da un concorso all’altro, è comunque sempre inerente ad quella che si presume essere un’attività di tipo contabile e amministrativo appunto. Per questo motivo, se si vuole partecipare a concorsi di questo tipo, è bene conoscere e studiare materie come:
– diritto amministrativo
– diritto commerciale
– diritto costituzionale
– contabilità di stato
– ragioneria
– organizzazione degli Enti Locali
Piccolo riepilogo
Allora, giusto per fare un piccolo riepilogo, ricordiamo che i concorsi per amministrativi possono essere per categorie:
– categoria C richiede un diploma di scuola superiore
– categoria D richiede un diploma di laurea
Questi concorsi possono essere banditi da Ministeri, enti locali, regioni, amministrazioni pubbliche o aziende sanitarie. Questo significa che sono molti i concorsi tra cui poter scegliere; molto più che per altre categorie.
È bene prestare attenzione a cosa il bando specifica in termini di modalità di invio della domanda. Ricordiamo che ormai, moltissime amministrazioni, richiedono obbligatoriamente la compilazione e l’invio della domanda solo ed esclusivamente con procedura on line. È importantissimo tenere presente cosa viene chiesto perché modalità diverse da quelle indicate nel bando possono essere motivo di esclusione dal concorso.
Articoli Correlati
- Nuovo concorso al Comune di Torino
- Nuovo concorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Concorso per dieci agenti di Polizia Locale a Cremona
- Concorso al Comune di Napoli. Sono 169 i posti di lavoro disponibili
- Nuovo concorso all’Agenzia delle Entrate
- Concorso al Comune di Bergamo
- Nuovo concorso al Ministero della Giustizia