In questo articolo diamo alcune delle informazioni più importanti riguardo al bando 2017-18 relativo ai concorsi per Allievi Ufficiali
I concorsi
Sono appena stati banditi nuovi concorsi finalizzati all’ammissione di Allievi Ufficiali ai corsi normali delle varie Accademie militari. I posti a concorso sono in tutto 386 e sono divisi tra Marina, Esercito, Aeronautica e Carabinieri. La pubblicazione è stata fatta sulla Gazzetta Ufficiale n2 del 10 gennaio.
<5>Ripartizione posti
Vediamo insieme la ripartizione dei posti in questi concorsi per Allievi Ufficiali:
– Per quanto riguarda l’Esercito i posti per l’ammissione al primo anno di corso sono 140
– Per quanto riguarda la Marina i posti a concorso per essere ammessi alla prima classe dei corsi normali all’Accademia Navale sono 115
– Per quanto riguarda l’ammissione ai corsi all’Accademia Aeronautica i posti a concorso sono 81
– Per quanto riguarda l’ammissione al primo corso presso l’Accademia Militare per ufficiali dell’Arma dei carabinieri i posti a concorso sono 50.
Requisiti di partecipazione
Come sempre vediamo insieme alcuni dei requisiti più importanti per poter partecipare a questi concorsi per Allievi Ufficiali, rimandando per i requisiti completi alla lettura del bando:
– Avere minimo 17 anni e non più di 22
– Essere in possesso (o entrane in possesso nell’anno scolastico 2016-17) del diploma di scuola secondaria di secondo grado. Tale diploma deve essere di durata quinquennale o, se quadriennale, completo di anno integrativo (per poter accedere ai corsi universitari)
Prove d’esame
I concorsi in oggetto si svolgeranno secondo diverse prove d’esame. Per l’Esercito saranno:
– prova scritta preselettiva
– prove di efficienza fisica
– accertamenti psico-fisici e attitudinali
– prova scritta di italiano
– prova scritta di cultura generale su biologia, chimica, fisica
– prova orale di matematica
– prova (facoltativa) di lingua straniera
Per la Marina le prove saranno:
– accertamenti psico-fisici
– prova scritta di biologia, chimica e fisica
– prove di efficienza fisica
– accertamenti attitudinali
– per chi concorre per il Corpo Sanitario prova orale di matematica e biologia
– prova (facoltativa) di lingua straniera
Per l’Aeronautica le prove previste sono:
– prova scritta preselettiva
– accertamenti psico-fisici
– prova scritta di italiano
– per il Corpo Sanitario prova scritta di biologia, chimica e fisica
– tirocinio
– prova informatica
– prova di inglese
– prova orale di matematica
– prova facoltativa per una seconda lingua straniera
E, per quanto riguarda l’Arma dei Carabinieri le prove sono:
– Prova scritta di preselezione
– prove di efficienza fisica
– prova scritta di italiano
– accertamenti psico-fisici e attitudinali
– prove orali su materie indicate nel bando
– prova (facoltativa) di lingua straniera
– tirocinio.
Si ricorda che il termine ultimo per presentare la domanda di partecipazione a questi concorsi è il prossimo 9 febbraio 2017. Per tutte le informazioni, bandi completi e redazione delle domande di partecipazione si invita la lettura del bando pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale o sui siti www.difesa.it e www.carabinieri.it nelle rispettive sezioni dedicate ai concorsi
Articoli Correlati