Concorsi per 85 Ufficiali nell’Esercito Italiano
Sono appena stati banditi alcuni concorsi, per titoli ed esami, per reclutare un numero complessivo di Ufficiali in servizio permanente. Vediamo un po' più nel dettaglio di cosa si tratta
Come sono ripartiti i concorsi
Si tratta di diversi concorsi, sempre per titoli ed esami, banditi per reclutare Ufficiali in servizio permanente e così suddivisi:
– un concorso per reclutare 63 Ufficiali nel ruolo speciale delle Armi di Fanteria, Cavalleria, Artiglieria, Genio, Trasmissioni
– un concorso per reclutare 10 Ufficiali nel ruolo speciale dell’Arma dei Trasporti e materiali
– un concorso per reclutare due Ufficiali nel ruolo speciale del Corpo Sanitario dell’Esercito
– un concorso per reclutare 10 Ufficiali nel ruolo speciale del Corpo di Commissariato dell’Esercito
Gli ufficiali, per tutti questi concorsi, sono da intendersi in servizio permanente.
Ricordiamo, per chi volesse avere maggiori notizie su cosa si intende per “ruolo speciale” che sul nostro blog è possibile trovare articoli dedicati, nello specifico, a questo argomento.
Per ogni concorso sono previste riserve di posti i cui dettagli sono presenti nel bando, da leggersi integralmente così come riportato sulla Gazzetta Ufficiale
I vincitori di ciascuno di questi tre concorsi otterrà la nomina a Sottotenente in servizio permanente. Tale regola non vale per chi appartiene alla categoria di Ufficiale in ferma prefissata e Ufficiale inferiore delle forze di complemento: costoro, infatti, saranno nominati con il grado che rivestiranno alla data di scadenza utile per presentare la domanda.
Qualunque tipo di modifica riguardante modalità o numero di posti a concorso, sarà resa pubblica sul sito www.persomil.difesa.it e sulla Gazzetta Ufficale.
Requisiti
Ricordando, come sempre, che questo articolo ha solo carattere informativo e non sostituisce il bando, segnaliamo alcuni dei requisiti per partecipare a questi concorsi per Ufficiali dell’Esercito.
La partecipazione è consentita a:
– ufficiali inferiore di Complemento dell’Esercito in congedo e che abbiano completato senza demerito la ferma di due anni
– a scelta uno solo dei predetti concorsi agli Ufficiali in ferma prefissata che abbiano concluso almeno un anno di servizio
– a scelta uno solo dei concorsi agli Ufficiali inferiori delle Forze di Complemento che però siano stati richiamati per attività logistiche o operative. Sono dunque esclusi gli Ufficiali di Complemento richiamati per addestramenti il cui scopo sia quello dell’avanzamento nel congedo
– Sottufficiali che appartengono al ruolo di Marescialli.
– a scelta per uno solo dei concorsi ai Sottufficiali che appartengono al ruolo di Sergenti con almeno tre anni in questo ruolo.
I limiti di età vanno dai 32 anni ai 40 anni a seconda delle categorie di appartenenza, come indicato dettagliatamente dal bando.
Per tutti il titolo di studio richiesto è un diploma di scuola secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione all’università.
Svolgimento e prove dei concorsi
I concorsi di cui parliamo prevedono uno svolgimento così articolato:
– prova scritta di cultura generale
– prova scritta di cultura tecnica e professionale
– valutazione dei titoli
– prove di efficienza fisica
– accertamenti sanitari
– accertamenti attitudinali
– prova orale
– prova orale facoltativa di lingua straniera
La prova scritta di cultura generale sarà sotto forma di quesiti a risposta multipla. Le domande non saranno meno di cento e il tempo a disposizione sarà di 100 minuti. Gli argomenti di tale prova riguarderanno:
– lingua italiana
– attualità
– educazione civica
– storia
– geografia
– matematica
– logica matematica
– lingua inglese
La banca dati sarà disponibile sui siti www.persomil.difesa.it e www.esercito.difesa.it
La prova scritta tecnica e professionale avrà invece una durata di tre ore e consisterà in un test basato su 18 quesiti a risposta multipla con un’integrazione di alcune tracce a risposta aperta e sintetica. Leggere attentamente gli argomenti che costituiranno questa prova perché le materie sono molte e molto complesse che vanno dall’arte della guerra alla funzione operativa; dall’amministrazione militare a nozioni di tecnologia. Nel bando è presente l’allegato D che riporta le materie d’esame divise per ogni tipo di concorso.
I partecipanti che abbiano riportato un punteggio di almeno 18/30 nella prova scritta tecnica professionale potranno essere ammessi alle prove fisiche e, se superate, agli accertamenti medici. Prove e accertamenti si terranno a novembre 2014 nel Centro di selezione e reclutamento nazionale dell’Esercito a Foligno.
Alla fine di queste prove e accertamenti coloro i quali saranno giudicati idonei, saranno sottoposti alle prove attitudinali basati su un colloquio psico-attitudinale e test/questionari.
Prova orale
La prova orale si strutturerà nelle seguenti fasi:
– test JFLT di lingua inglese
– colloquio su non meno di 4 materie estratte a sorte tra quelle che fanno parte del programma riportato dal citato allegato D. Per considerare superata questa prova il punteggio non deve essere inferiore ai 18/30.
Articoli Correlati
- Concorso Allievi Marescialli Forze Armate 2018. Alcune informazioni
- Concorsi Allievi Ufficiali 2018-2019. Alcune informazioni
- Concorso per allievi tenenti dell’Esercito. Alcune informazioni
- Concorsi per Allievi Ufficiali: alcune informazioni
- Concorso 69 Ufficiali Esercito Italiano: alcune informazioni
- Concorso Allievi Marescialli 2016-2018
- Concorso Esercito 2015
Luis matalone -
Dove devo andara per fare il test per diventare essere ufficiali nel essercito italiano
EmanueleCocchiara -
A me la vita militare piace molto Mi voglio costruire un Futuro con la Divisa Militate io Voglio fare L’elicotterista