Concorsi per 27 ufficiali in servizio permanente nell’Aeronautica Militare
Sono altri 27 gli ufficiali, di ambo i sessi, di cui l'Aeronautica ha bisogno per il proprio organico. Vediamo nello specifico questi concorsi
Sulla Gazzetta Ufficiale del 20 settembre è stato pubblicato il bando relativo a concorsi, per titoli ed esami, per reclutare 27 ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale della Armi dell’Aeronautica, nel ruolo speciale del Corpo del Genio Aeronautico e nel ruolo speciale del Corpo di Commissariato Aeronautico.
Ripartizione dei posti a concorso
Vediamo come sono organizzati questi concorsi e quali sono le qualifiche.
– concorso per reclutare 14 Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale delle Armi. Di questi 14 posti, uno è riservato a favore del coniuge e dei figli del personale delle Forze Armate e di Polizia che sia decedute in servizio; altri sette sono riservati a chi appartiene al ruolo di maresciallo
– concorso per reclutare otto Ufficiali in servizio permanente nel ruolo speciale del Corpo del Genio Aeronautico. Anche qui un posto è riservato a coniuge e figli di personale delle Forze Armate e di Polizia che sia morto in servizio e altri quattro per marescialli. Nello specifico sono previsti due posti per ognuna delle seguenti categorie: costruzioni aeronautiche, elettronica, infrastrutture e impianti e motorizzazione.
– concorso per il reclutamento di cinque Ufficiali in servizio permanente nel ruolo del Corpo di Commissariato di cui tre riservati ai marescialli e uno sempre per coniuge e figli di militari deceduti in servizio. I vincitori dei concorsi otteranno la nomina al grado di sottotenente in servizio permanente. Coloro i quali provengono dalla categoria ufficiali in ferma prefissata e ufficiali inferiori delle forze di complemento saranno nominati ufficiali in servizio permanente del loro ruolo con il grado che avevano alla data di scadenza per presentare la domanda.
Requisiti
Riportiamo alcuni dei requisiti richiesti per partecipare al concorso, raccomandando comunque di prendere visione completa di quelli riportati nel bando, unico documento a carattere ufficiale.
– per l’Arma/Corpo si tratta di ufficiali di complemento dell’Aeronautica in congedo che abbiano completato la ferma biennale senza demerito
– a scelta e per uno solo dei concorsi si tratta di ufficiali in ferma prefissata che, alla scadenza dei termini per presentare la domanda, abbiano almeno completato un anno di servizio compreso il periodo di formazione
– sempre per uno solo dei concorsi si tratta di ufficiali inferiori di complemento e che facciano parte delle Forze di Complemento in quanto richiamati per esigenze particolari tranne che per esigenze di addestramento a fini di avanzamento nel congedo.
– i sottufficiali appartenenti al ruolo di marescialli dell’Aeronautica devono appartenere alle categorie e alle specialità riportate nel bando.
Alcuni degli altri requisiti riguardano i titoli di studio e prevedono, per esempio, che per la categoria di “costruzioni aeronautiche i concorrenti siano in possesso di un diploma di perito industriale specializzato per costruzioni aeronautiche, industrie metalmeccaniche, meccanica e meccanica di precisione; in alternativa serve comunque un diploma di maturità professionale. Per quanto riguarda la categoria “elettronica” il titolo di studio richiesto è diploma di perito industriale specializzato in elettronica industriale, energia nucleare o telecomunicazioni. Per la categoria “infrastrutture” il diploma deve essere di perito industriale specializzato però in edilizia o termotecnica; in alternativa può essere un diploma da geometra o di maturità professionale. Per quanto riguarda la categoria “motorizzazione” è necessario un diploma di scuola secondaria di secondo grado di durata quinquennale; se la durata è stata di quattro anni è necessario avere frequentato l’anno integrativo per accedere all’università
Per prendere visione del bando completo dei concorsi qui indicati, basta accedere alla pagina dedicata all’Aeronautica del nostro sito; alla fine della notizia relativa a questi concorsi è sufficiente aprire il link “bando di concorso”.
Per maggiori informazioni visitare la sezione concorsi in aeronautica.
Articoli Correlati
- Concorso per allievi marescialli Esercito, Marina e Aeronautica 2014
- Concorso 2014 per 2229 VFP4 Esercito, Marina Militare, Aeronautica Militare
- 750 VFP1 nell’Aeronautica Militare
- Nuovo concorso al Comune di Torino
- Nuovo concorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Concorso per dieci agenti di Polizia Locale a Cremona
- Concorso al Comune di Napoli. Sono 169 i posti di lavoro disponibili