Concorsi nel Lazio e in Lombardia
Sono 34 i posti di lavoro con concorsi nel Lazio e in Lombardia banditi dalla Consob
I concorsi
I concorsi nel Lazio e in Lombardia sono quelli banditi dalla Consob e finalizzati ad assumere 34 persone che avranno il ruolo di coadiutori. Sedi di lavoro Roma e Milano. I concorsi sono destinati a persone in possesso di una laurea in area economica o giuridica. Il contratto sarà semestrale. Termine ultimo per inviare la domanda, il prossimo 2 maggio.
Intanto due parole per spiegare cos’è la Consob, che ha bandito questi concorsi nel Lazio e in Lombardia. La Consob, nata nel 1974 con apposita legge, è un organismo che, come spiega il suo nome (Commissione Nazionale per le Società e la Borsa) che ha il compito di vigilare sui mercati finanziari. Le sue funzioni sono nell’ambito della tutela degli investitori, della trasparenza e dello sviluppo dei mercati. Le sedi di lavoro previste dai concorsi si spiegano con il fatto che la Consob ha sede principale a Roma e sede operativa a Milano.
Ripartizione dei posti
I concorsi nel Lazio e in Lombardia, banditi dalla Consob, prevedono la seguente ripartizione dei posti:
– Per la sede di Roma: 7 posti coadiutori profilo economico, 5 posti coadiutore profilo giuridico
– Per la sede di Milano: 13 posti coadiutori profilo economico, 9 posti coadiutori profilo giuridico.
Coloro i quali passeranno le prove concorsuali, avranno un contratto a tempo determinato con durata semestrale.
Requisiti di partecipazione
Vediamo i requisiti specifici, che sono quelli legati al titolo di studio.
Per il profilo economico:
– laurea magistrale o specialistica in area finanza, scienze economiche, scienze economcio-aziendali, scienze statistiche. Il voto minimo deve essere di 105/110
Per il profilo giurdico:
– laurea magistrale o specialistica in giurisprudenza, sempre con voto minimo di 105/110
Prove concorsuali
Si comunica che, nel caso il numero di domande sia superiore a 250, è prevista una prova preliminare. Oggetto di tale prova, consistente in quesiti, saranno le seguenti materie:
– per profilo economico: elementi di economia degli intermediari e dei mercati, contabilità, bilancio, economia finanziaria e aziendale, ordinamento e compiti della Consob, inglese
– per profilo giurdico: elementi di diritto degli intermediari e dei mercati finanziari, diritto civile, diritto commerciale, diritto amministrativo, ordinamento della Consob, inglese.
Le prove d’esame prevedono delle prove scritte, diverse a seconda dei profili. Cominciamo con il profilo economico. Le prove prevedono la stesura di quattro tracce su:
– mercati finanziari
– strumenti finanziari
– funzioni, operatività degli intermediari finanziari
– rischi degli intermediari e vigilanza sugli stessi
– servizi di investimento
– contabilità
– principi contabili
– bilancio
– rendiconto finanziario
– finanza aziendale
– struttura finanziaria d’impresa
– scelte di investimento
– rischio
– metodi di valutazione aziendale
Le prove si terranno su due giorni
Per quanto riguarda le prove concorsuali per profilo giuridico, esse sempre sue due giorni, si baseranno sulle seguenti materie:
– quadro legislativo nazionale di riferimento
– assetti istituzionali e organizzativi degli intermediari finanziari
– servizi di investimento e gestione collettiva del risparmio
– interventi di vigilanza
– assetti, funzioni dei mercati
– strumenti finanziari
– appello al risparmio pubblico
– regime sanzionatorio
– tutela del consumatore
– obbligazioni
– contratti
– responsabilità patrimoniale
– responsabilità civile
Previste anche prove orali che avranno per oggetto le stesse materie di quelle scritte.
Domanda di partecipazione
Sarà possibile inviare la propria candidatura solo ed esclusivamente attraverso la procedura on line riportata nel sito ufficiale della Consob al link www.consob.it/candidature. Si ricorda che si può inviare richiesta di partecipazione per uno solo dei due concorsi. Sullo stesso sito è possibile visionare i bandi in edizione integrale
Articoli Correlati
- Nuovo concorso al Comune di Torino
- Nuovo concorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Concorso per dieci agenti di Polizia Locale a Cremona
- Concorso al Comune di Napoli. Sono 169 i posti di lavoro disponibili
- Nuovo concorso all’Agenzia delle Entrate
- Concorso al Comune di Bergamo
- Nuovo concorso al Ministero della Giustizia