Anche le varie posizioni professionali all'Interno del Ministero degli Esteri sono regolate dal superamento di concorsi. Tra i concorsi più seguiti quelli per le carriere diplomatiche
Requisiti e domanda di partecipazione
Per partecipare al concorso per la carriera diplomatica vi sono alcuni requisiti di base a cui possono aggiungersene altri in base al relativo bando di concorso. I requisiti sempre richiesti sono:
– cittadinanza italiana
– età non superiore ai 35 anni (al massimo 38 in alcuni casi eventualmente riportati nel bando.
– diploma universitario solitamente in scienze politiche, relazioni internazionali, giurisprudenza ed economia
– idoneità psico-fisica
– godimento dei diritti politici
Ricordiamo che questo tipo di concorso al Ministero degli Esteri non può essere sostenuti da coloro che, nei concorsi che sia stati banditi dopo il 2003, abbiano terminato ma non superato le prove scritte per tre volte.
La domanda di partecipazione al concorso per la carriera diplomatica deve essere presentata solo on-line seguendo le istruzioni presenti nel sito: https://web.esteri.it/concorsionline
Prove del concorso
Il concorso per la carriera diplomatica, quando viene indetto dal Ministero degli Esteri, si articola in una prova attitudinale, nella valutazione dei titoli e nelle prove scritte e orali. La prova attitudinale è basata su un questionario a risposta multipla. Viene ammesso alle altre prove il candidato che abbia risposto come minimo a due terzi delle domande di tale prova. Le prove scritte hanno per oggetto le seguenti materie:
– storia delle relazioni internazionali
– diritto internazionale pubblico e dell’Unione Europea
– politica economica e cooperazione economica, commerciale e finanziaria
– lingua inglese
– altra lingua straniera a scelta
La prova orale ha per oggetto le stesse materie di quelle scritte a cui si aggiunge:
– diritto pubblico italiano
– contabilità di stato
– nozioni istituzionali di diritto civile e internazionale privato
– geografia politica ed economica
Valutazione dei titoli
Il concorso per la carriera diplomatica prevede anche la valutazione dei titoli: tale valutazione determina il punteggio in base ai criteri del bando. I titoli soggeti a valutazione sono:
– titoli universitari post laurea come master, dottorati o diplomi di specializzazione
– attività di lavoro svolte come funzionari all’interno di organizzazioni internazionali
Articoli Correlati