Concorsi in Polizia Penitenziaria 2014
Sulla Gazzetta Ufficiale del 31 gennaio sono stati pubblicati i concorsi pubblici per accedere alle qualifiche iniziali dei ruoli per operatori tecnici, revisori tecnici, periti tecnici e direttori tecnici nella Polizia Penitenziaria. Vediamo di cosa si tratta
I posti a concorso
I concorsi, pubblici e per esami, sono stati banditi per l’accesso a ruoli tecnici, con una ripartizione di posti così suddivisa:
– 7 posti per vice direttore biologo
– 7 posti per vice perito biologo
– 4 posti per vice revisore tecnico
– 5 posti per allievo agente tecnico
– 2 posti per vice direttore informatico
– 4 posti per vice perito informatico
Per presentare la domanda c’è tempo fino alla mezzanotte del giorno 3 marzo 2014. Come sempre ricordiamo che l’inoltro della domanda deve essere fatto seguendo la procedura informatica. Se, nel corso degli ultimi tre giorni prima della scadenza del termine per la presentazione delle domande, ci fosse l’impossibilità, comunicata ufficialmente nel sito, di utilizzare tale procedura, la domanda può essere spedita con la seguente procedura:
– invio tramite raccomandata con ricevuta di ritorno a
Ministero della Giustizia
Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria
Direzione Generale del Personale e della Formazione – Servizio Concorsi Polizia Penitenziaria –
Largo Luigi Daga 2
00164 Roma.
Requisiti
Per ciascuno dei predetti concorsi sono previsti alcuni requisiti. Per quanto riguarda il concorso pubblico per vice direttore biologo ricordiamo che 1 posto è riservato a chi già appartiene alla Polizia Penitenziaria con un servizio di almeno tre anni. I requisiti sono:
– laurea specialistica, magistrale o diploma di laurea del vecchio ordinamento in biologia, scienze biologiche o biotecnologie.
– iscrizione all’albo professionale dei biologi, tranne che per i dipendenti delle Pubbliche Amministrazioni per cui è richiesta l’iscrizione all’elenco speciale dei biologi
– età non inferiore ai diciotto anni
Per quanto riguarda il concorso per 7 posti di vice perito biologo è prevista, anche qui, la riserva di 1 posto per chi già è in servizio nella Polizia Penitenziaria da almeno tre anni, sempre se possiede i requisiti richiesti. Tra tali requisiti:
– diploma di perito in chimica e biotecnologie o diploma di scuola secondaria di secondo grado e corso di formazione in tecnico di laboratorio, conseguito dopo un periodo di almeno 600 ore e con esame certificato
– età non inferiore ai 18 anni
Per quanto riguarda il concorso per 4 vice revisori tecnici:
– diploma di istruzione professionale di durata almeno triennale
– età non inferiore ai 18 anni
Per quanto riguarda il concorso per 5 posti di allievo agente tecnico:
– diploma di istruzione secondaria di primo grado
– età non inferiore ai 18 anni
Per quanto riguarda il concorso per 2 posti di vice direttore informatico:
– laurea specialistica, laurea magistrale o diploma di laurea del vecchio ordinamento in informatica o ingegneria informatica
– età non inferiore ai 18 anni
Per quanto riguarda il concorso per 4 posti di vice perito informatico, ricordiamo che un posto è riservato a chi è in servizio nella Polizia Penitenziaria da almeno tre anni. Titoli di studio richiesti:
– diploma di perito informatico o diploma equivalente con specializzazione in informatica, oppure diploma di scuola secondaria di secondo grado e corso di formazione informatica di complessive 600 ore con esame certificato
– età non inferiore ai 18 anni
Tutti i vincitori di questi concorsi sono destinati al laboratorio centrale per la banca dati nazionale del DNA a Roma
Per la specifica di tutti gli altri requisiti si ricorda di prendere visione completa dei bandi integrali disponibili sul sito www.giustizia.it
La domanda di partecipazione, come dicevamo in procedura informatica(online), è presente nel link www.giustizia.it
Prove d’esame
Qualora le domande pervenute siano superiori a mille può essere svolta una prova preselettiva per stabilire chi accede alla prova scritta. Tale prova preselettiva, di cui verrà data notizia ufficiale sempre sul sito del Ministero della Giustizia, consisterà in un questionari con domande a risposta multipla. Chi supera l’eventuale prova preselettiva dovrà affrontare poi una o due prove scritte e un colloquio a seconda dei concorsi. Le materie delle prove d’esame sono specifiche per ogni categoria di concorso.
Ricordiamo che Nuovi Concorsi.it ha realizzato, con la progettazione dell’Istituto Cappellari, corsi di formazione on line o in aula, per la preparazione ai concorsi nelle Forze Armate, nella Polizia di Stato, Polizia Penitenziaria e Guardia di Finanza. Per informazioni e iscrizioni consultare la sezione “preparazione concorsi” o compilare il form del sito nuoviconcorsi.it
Articoli Correlati
- Concorso Polizia Penitenziaria Maschile
- Concorso Polizia Penitenziaria Femminile
- Nuovo concorso al Comune di Torino
- Nuovo concorso al Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti
- Concorso per dieci agenti di Polizia Locale a Cremona
- Concorso al Comune di Napoli. Sono 169 i posti di lavoro disponibili
- Nuovo concorso all’Agenzia delle Entrate
Claudio D'Ascoli -
Buon giorno, esiste in commercio un testo per il concorso di vice periti informatici nella polizia penitenziaria