Ecco dove e come avvengono le prove di selezione per il reclutamento dei vfp1 in Marina: tre giorni di visite e test presso l'Istituto di Maricentro
Alcune informazioni di carattere generale sui concorsi e selezioni in Marina per il reclutamento dei VFP1. Questi concorsi si svolgono presso la Direzione Concorsi di Maricentro che ha l’incarico di svolgere tutte le attività necessarie per gestire questa delicata e importante fase. Tra queste fasi vi è anche quella, utilissima per i partecipanti al concorso, di orientare i ragazzi a raggiungere tutti i luoghi in cui, per tre giorni, si svolgono le diverse tappe del concorso, comprese quindi le diverse visite fisico-attitudinali.
Ogni volta che viene bandito un concorso possono sorgere dubbi riguardo la compilazione della domanda di partecipazione stessa; la marina Militare, sul suo sito, ha predisposto una sezione “Marina Militare Concorsi VFP1” accedendo alla quale è possibile prendere visione di tutte le istruzioni per una corretta compilazione della domanda. Tra le cose più importanti vi è quella relativa al voto riportato sul diploma di scuola secondaria di primo grado, che poi è quella che una volta era chiamata scuola media inferiore. Nel caso il candidato riportasse un voto non veritiero sarà escluso dal concorso stesso.
Si ricorda che durante tali selezioni e concorsi non è consentito a nessun accompagnatore di entrare nell’Istituto; genitori e amici dovranno attendere altrove. Ci sarà però sempre un militare a offrire assistenza ai partecipanti. Quando si arriva a Maricentro, ogni candidato dovrà avere con sé la lettera di convocazione, un documento di identità valido e, cosa fondamentale, la copia cartacea della ricevuta della corretta acquisizione della domanda on line. Se nel bando vengono richiesti degli esami medici questi devono essere portati con sé durante le selezioni.
I concorsi e le selezioni in Marina avvengono in tre giorni, e solitamente seguono questo programma:
– nella mattina del primo giorno vengono svolti i diversi accertamenti e le visite mediche. Nel pomeriggio c’è lo svolgimento dei test psico-attitudinali
– la mattina del secondo giorno vengono effettuati alcuni esami clini e altri accertamenti sanitari. Nel pomeriggio vengono somministrati altri test e iniziano i colloqui con un’equipe di psicologi.
– la mattina del terzo giorno c’è il proseguimento di questi colloqui e nel pomeriggio si procede con le notifiche di idoneità. Se si riceve l’idoneità viene comunicato il giorno in cui presentarsi per l’incorporamento.
È importante sapere che l’Istituto non ospita i candidati che dovranno, quindi, provvedere da sé alla prenotazione di un albergo. Per i pasti è a disposizione una mensa a cui si può accedere ma non gratuitamente.
Articoli Correlati