Diamo alcune informazioni sui concorsi allievi ufficiali 2018-2019 per 391 posti
I concorsi
Sono stati banditi, da pochi giorni, dal Ministero della Difesa, i concorsi 2018-2019 finalizzati all’ammissione di allievi ufficiali ai corsi normali nelle Accademia delle Forze Armate. In complesso, per Esercito, Marina, Aeronautica e Carabinieri, i posti a concorso sono 391. Il termine ultimo per presentare la domanda è il prossimo 8 febbraio.
I bandi sono stati pubblicati già sulla Gazzetta Ufficiale n 3 dello scorso 9 gennaio. Tali concorsi sono finalizzati all’ammissione ai relativi corsi di formazione di coloro i quali diventeranno ufficiali delle Forze Armate.
Distribuzione posti
La distribuzione dei totali 391 posti è così prevista:
- Concorso Esercito 140 allievi
- Concorso Marina 115 allievi
- Concorso Aeronautica 81 allievi
- Concorso Carabinieri 55 allievi
Requisiti di partecipazione
Come sempre segnaliamo i principali requisiti, rimandando alla lettura del bando per la presa visione dei requisiti completi:
- Avere compiuto 17 anni e non superato i 22 anni entro la data di scadenza per inviare le domande.
- Avere già, o poter conseguire entro l’anno scolastico 2017-18, il diploma di scuola secondaria di secondo grado che consenta l’iscrizione ai corsi universitari
Prove dei concorsi
Essendo concorsi diversi, diverse sono le prove concorsuali. Eccole più nel dettaglio:
- Concorso Esercito: prova scritta preselettiva, prove di efficienza fisica, accertamenti psico-attitudinali, prova scritta di italiano, accertamento conoscenza lingua inglese, prova scritta di biologia, chimica, fisica per chi concorrre per il corpo sanitario, prova orale di matematica e prova orale facoltativa di lingua straniera
- Concorso Marina: prova scritta culturale con accertamento lingua inglese, accertamenti psicofisici, prova scritta di biologia, chimica, fisica per chi concorre per il corpo sanitari, proeve di efficienza fisica, accertamenti attitudinali, prova orale di matematica e biologia per chi concorre per il corpo snaitario, prova orale facoltativa lingua straniera
- Concorso Aeronautica: prova scritta preselettiva, accertamenti psicofisici, prova scritta di italiani, prova scritta di biologia, chimica e fisica per chi concorre per il corpo sanitario, tirocinio psciattitudinale e comportamentale, prova di informatica, lingua inglese, prova orale di matematica e prova orale facoltativa di un’altra lingua straniera
- Concorso carabinieri: prova scritta preselettiva, prove di efficienza fisica, prova scritta di italiano, accertamenti psicofisici e attitudinali, prova orale su materie indicate nel bando specifico, prova orale facoltativa di lingua straniera, tirocinio.
Domanda di partecipazione
La domanda di partecipazione, come ricordato anche a inizio articolo, deve pervenire entro il prossimo 8 febbraio 2018 attraverso le specifiche procedure indicate nei bandi specifici riportati sul sito del Ministero della Difesa e, per quanto riguarda il concorso Carabinieri, su quello dell’Arma nella specifica sezione concorsi.
Articoli Correlati