Concorsi Allievi ufficiali 2016: alcune informazioni sul bando appena pubblicato
I concorsi
Diamo alcune informazioni sul bando, appena pubblicato in Gazzetta ufficiale, sui concorsi Allievi Ufficiali 2016. Il Ministero della Difesa ha infatti bandito dei concorsi relativi all’ammissione Allievi Ufficiali alla prima classe corsi normali nelle Accademie MIlitari anno 2016-2017. Questi concorsi Allievi Ufficiali 2016 prevedono l’assegnazione di 388 posti in Aeronautica Militare, Esercito, Marina Militare e Carabinieri. Il termine ultimo per inviare la domanda di partecipazione ai concorsi Allievi Ufficiali 2016 è il prossimi 15 febbraio.
Questi concorsi servono per l’ammissione alle Accademie, prima classe, per fornire quella che è definita la formazione di base ai futuri ufficiali delle Forze Armate.
Ripartizione posti
Come dicevamo i posti a concorso sono, in totale, 388. La loro distribuzione nelle relative Accademie Militari è così prevista:
– 140 Allievi al primo anno di corso per l’ammissione all’Accademia Militare
– 118 Allievi alla prima classe corsi normali all’Accademia Navale
– 80 Allievi alla prima classe corsi regolari Accademia Aeronautica
– 50 Allievi primo anno corso Accademia Militare per formazione base Ufficiali Carabinieri
Tutti questi concorsi prevedono un iter concorsuale su esami.
Requisiti di partecipazione
Vediamo insieme alcuni dei requisiti richiesti per partecipare a questi concorsi:
– avere compiuto 17 anni e non averne più di 22 al 31 ottobre 2016
– essere in possesso di un diploma di scuola secondaria di secondo grado o essere in grado di conseguirlo nell’anno scolastico 2015-2016. Tale diploma è da intendersi quinquennale o, se quadriennale integrato da corso annuale.
Prove d’esame
Le prove d’esame sono previste in maniera specifica per ogni concorso. Per concorso Esercito si prevede:
– prova preselettiva scritta
– prove di efficienza fisica
– accertamenti psicofisici e attitudinali
– prova scritta di italiano
– prova scritta di biologia, chimica, e fisica per chi concorre ai posti Corpo Sanitario
– prova orale di matematica
– prova orale di lingua straniera facoltativa.
Per concorso Marina si prevede:
– prova scritta selettiva culturale con accertamento dell’inglese
– accertamenti psicofisici
– per chi concorre al Corpo Sanitario prova scritta di biologia, chimica e fisica
– prova di efficienza fisica
– accertamenti attitudinali
– per chi concorre per il Corpo Sanitario prova orale di matematica e biologia.
Per concorso Aeronautica si prevede:
– prova preselettiva scritta
– prova scritta di italiano
– prova scritta di biologia, chimica e fisica per chi concorre al Corpo Sanitario
– tirocinio
– prova informatica
– lingua inglese
– prova orale di matematica.
Per concorso per Carabinieri si prevede:
– prova preselettiva scritta
– prove di efficienza fisica
– prova scritta di italiano
– accertamenti psicofisici e attitudinali
– prove orali come indicato nel bando
– prova orale di lingua straniera (facoltativa)
– tirocinio
Articoli Correlati