Il passaggio dalla leva obbligatoria ad un percorso da professionisti ha reso necessario puntare molto sulla formazione. È quello che fa anche la Guardia Forestale con i suoi eccellenti Centri formativi
Oggi facciamo una carrellata sui Centri formativi del Corpo della Forestale, uno dei più amati e, sicuramente, radicati nel territorio. Innanzitutto bisogna dire che questi centri sono particolarmente importanti per la Forestale proprio per le precise caratteristiche e competenze del Corpo, coinvolto operativamente in materie, non solo specifiche, ma anche in continua evoluzione.
Basti pensare che gli uomini e le donne del Corpo della Forestale devono essere in grado di operare in ambiti che vanno dalla conservazione del territorio alla protezione della biodiversità, dal monitoraggio a alla tutela della natura. Per questo motivo la formazione ricopre un’importanza basilare per i componenti della Forestale, a qualunque grado appartengano; anche perché devono essere in grado, fin da subito, di operare a livello pratico.
Per questo i Centri formativi del Corpo della Forestale si occupano di dare formazione continua con giornate di studio, master e lezioni periodiche. Molte sono le materie tra cui la botanica, l’ecologia, la biologia ma anche la gestione boschiva oltre alle sempre più avanzate tecniche di indagine ambientale: in questo ambito infatti sono compiuti molti reati anche all’interno di traffici internazionali. È il Reparto Addestramento che si occupa dell’organizzazione e delle attività di questi Centri Formativi.
Le attività formative hanno luogo presso la prestigiosa Scuola del Corpo Forestale a Cittàducale oltre che in altre sedi distaccate. Questa istituzione è quella che si occupa della formazione sia degli allievi del Corpo sia del personale già in servizio. Si tratta di una scuola dalla lunga tradizione con una storia che comincia nel lontano 1903. In quegli anni la sua denominazione era quella di Scuola Pratica di Silvicoltura. Poi, nel corso degli anni, cambiò denominazione insieme all’organizzazione diventando Scuola per Allievi Militi Forestali e, negli anni ’60 Scuola Allievi Sottufficiali e Guardie Forestali. Nel corso del tempo i programmi formativi della scuola si sono adeguati sia all’aumento dei servizi svolti dal Corpo sia al progredire delle conoscenze nell’ambito delle materie insegnate. L’aumento di lavoro impose la nascita di un ulteriore importante distaccamento a Sabaudia e via via altri ancora, dedicati ognuno a insegnamenti specifici. Per accedere a questa scuola è necessario vincere il concorso per Allievi Agenti o Commissari.
Attualmente quindi vi sono i seguenti centri formativi:
• Sede principale della Scuola del Corpo Forestale a Cittaducale
• La sede distaccata della scuola a Sabaudia
• La Scuola di equitazione del Corpo Forestale dello Stato e sede distaccata della scuola di Cittaducale a Marsiliana in provincia di Grosseto
• Centro di formazione forestale “Giuseppe Galliano” a Ceva in provincia di Cuneo
Articoli Correlati